Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Cane (via del) / N.1018

N.1018

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa, che secondo la confinazione del susseguente numero, era nel 1489 della famiglia dei Libri, della quale Gasparo nel 1420, e Gio. di Gasparo nel 1450, furon mercanti di libri, creduti originari di Firenze, i quali fecero nobili parentadi, ed ebbero anticamente le loro case dietro il palazzo pubblico, che non potevano vendere senza il consenso dei Padri di S. Giovanni in Monte, come da memoria del detto monastero delli 20 marzo 1352. I dei Libri furono nemici dei Bentivogli, per cui ebbero molto a soffrire. Pare che terminassero in un Francesco di Giacomo, che del 1504 viveva in Roma. Trovasi nel 1520 un Bernardino del fu Nicolò dei Libri alias delle Agocchie cittadino bolognese della parrocchia di S. Giacomo dei Carbonesi.
Del 1513 questo stabile era di Benedetto Ettori libraio, rogito Lattanzio Panzacchi del 20 gennaio. Taddeo del fu Vergilio Seccadenari, li 10 febbraio 1562, compra da Antonio Caccarelli una casa sotto S. Andrea degli Ansaldi, in confine del ‘ compratore a sera, della strada a mattina ed a settentrione (via del Cane e Pavaglione), e di Francesco Piacentini a mezzodì, pagata scudi 635 d’ oro. Rogito Achille Morandi e Bernardino Bordoni.
1565, 2 aprile. Taddeo del fu Vergilio Seccadenari vende a Giulio del fu Michele Piacentini due case attigue sotto S. Andrea degli Ansaldi, con stalla. Confinano la via a mattina, il compratore, i Federici e i Legnani di dietro, e Tommaso dai Libri a sera.
1631, 2 maggio. Domenico del fu Giacomo Grazioli cede a Vincenzo Maria di Alessandro Gargiaria tutte le sue ragioni sopra una casa sotto S. Andrea degli Ansaldi nella via del Cagnolo, alias dei Barbazza. Confina detta strada ad oriente, la piazza del Pavaglione a settentrione, gli eredi di Alessandro Barbieri a mezzodì, e ad occidente. Era stata venduta li 11 dicembre 1612 dal Gargiaria al Grazioli, col patto di francare, per L. 400. Rogito Gio. Rizzi.
1636, 25 agosto. Vincenzo Maria Gargiaria e Domenica Cecchelli Jugali, fecero su questa casa un patto di francare, indi si trova che appartenne ai Savoia. Guido Reni pittor celebratissimo abitava nel 1642 sotto la parrocchia di S. Matteo delle Pescarie. Ignorasi per qual combinazione cadesse malato in questa casa abitata da Gio. Battista Ferri, e sì fortemente da non averlo potuto trasportare a casa sua. Li 17 agosto quivi testò Guido Reni lasciando erede il parente suo più prossimo. Rogito Marco Melega. “ Actum in domo Baptiste de Ferro in mansione cubiculari inferiori recipiente lumen a via noncupata del Cane“. Nei libri della parrocchia di S. Matteo delle Pescarie è scritto : “Guido Reni d’ anni 70 morto in casa di Gio. Battista del Ferro nella parrocchia di S. Andrea degli Ansaldi. Daniello cantor di palazzo padre di Guido Reni morì sotto santa Cristina della Fondazza li 21 gennaio 1594, e Giunipera Reni sua madre morì sotto S. Sebastiano, di anni 75, li 20 febbraio 1630”. Dai Savoia passò questa casa ad altri. Qui pure giova ricordare quanto si disse nella via di S. Alò risguardante il Barbieri detto il Guercino, e cioè che se sventura volle che quelle case abitate da quei sommi non fossero conservate. ne sia almeno non perduta la traccia, ricordandole con apposite lapide e descrizioni. Di questa poi se ne faccia particolar menzione, siccome di quella che accolse gli ultimi aneliti di un celebratissimo cui può andar gloriosa e superba questa sua città natale.
1699, 12 agosto. Compra il dottor Vincenzo Lodovico di Bernardo Bertrandi causidico celebre, da Catterina Trotta Molosa, da Lorenzo, Antonio, Attilio e Bartolomeo. madre e figli Gargiaria, e da Barbara Gilioli Bertelli, una casa sotto S. Andrea nella via del Cane. Confina il Pavaglione, Francesco Triboli, a mezzodì le sorelle Savoia, per L. 7000. Rogito Domenico Maria Boari. Il detto Bertrandi lasciò eredi i Taruffì di Strada S. Felice con sostituzione delle putte del Baracano, dai quali passò al senatore Legnani , e da questo all’avvocato Bottrigari. Si trova che l’ otto maggio 1255 Tignola di Aldrovandino compra da Egidio Beltrandi sette chiusi di terra d’ un casa mento posto nel Borgo di Beltrando, in ragione di soldi 36 ogni chiuso, cioè per lire 12, 12. Rogito Michele Vinciguerri.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna