Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Carro (Via del) / Via del Carro 7 (N.2652), 5 (N.2653)

Via del Carro 7 (N.2652), 5 (N.2653)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa grande con torre e con due porte, che fu dei Maranesi, famiglia ricca, di partito Lambertazzo, che terminò in due sorelle, una delle quali fu Zama di Tommaso di Calorio, maritata in Antonio detto Toniolo Bentivogli, e madre di Giovanni I Bentivogli.
1575, 7 febbraio. Le figlie di Girolamo Rodaldi la vendettero a Matteo Bindi, il quale li 31 agosto 1582 la cedette ad Ugolino Brizzi per L. 5900. Rogito Ippolito Zolli ed Antonio Malisardi. Confinava da due parti coi Manzoli (N. 2653 e 2654) con Cesare Beccadelli. Appartenne ai Gargiaria, e del 1715 al ramo di Gio. Battista di Giovanni Camillo consultore del Senato, estinto in Odoardo o Girolamo di Alessandro Monari, Olivetani. I Padri di S. Michele in Bosco presero possesso dell’ eredità Gargiaria, ma furono obbligati a rimettere la metà di questa casa ad Agata di Gio. Isidoro Gargiaria, moglie del dott. Ercole Garimberti, e sorella di Romolo Ignazio tenente colonello, ultimo del ramo di Carlo di Gio. Camillo Gargiaria; e l’altra metà alla Machiavelli vedova dell’ ultimo Gargiaria, che lasciò erede Giacomo Dalle Muzze suo nipote, il quale la vendette per L. 3500 all’abbate D. Gio. Garimberti figlio ed erede della suddetta Agata Gargiaria. Dai Garimberti passò ai Tacconi di Strada S. Felice, che la diedero in enfiteusi al notaro Monti, cancelliere dell’Università di Bologna.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna