Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Cartoleria Nuova / Via Guerrazzi 23 (N.609)

Via Guerrazzi 23 (N.609)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Li 5 marzo 1578 lo spedale dei Servi dà in enfiteusi a Claudio ed Annibale Guidotti, una pezza guastiva in Cartoleria Nuova sotto S. Biagio, in confine dei beni dell’ ospitale da due lati, e del cortile dell’ ospitale medesimo, per l’ annuo canone di L. 2. Pare che questa fosse una rinnovazione, perchè nel 1547 l’ospitale aveva concesso una pezza per lo stesso canone a Gio. Gabrielle di Paolo Guidoni. La casa che vi fu fabbricata fu venduta li 18 marzo 1644 da Antonio e fratelli Guidoni a D. Gio. Landi. Rogito Vincenzo Vasselli. Nel 1694 era dei Zanardi, poi passò a Francesco Casali, indi appartenne ai Cerati.
1360, 27 marzo. Compra Guglielmo di Gio. di Gerardino cartolaro da Nicolò di Galvano marzaro, gli edifizi di una casa sotto la parrocchia di S. Biagio nel Borgo dei Cartolari, sopra terreno della chiesa di S. Stefano, per L. 120. Rogito Lambertino Fantuzzi.
1391, 14 agosto. Locazione enfiteutica di S. Stefano a Dolfolo di Guglielmo cartolaro, di una casa sotto S. Biagio in Cartoleria Nuova, per annui soldi 16 e danari 8. Rogito Gio. di Nane Pepoli. Era presso i muri della città.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna