Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Cartoleria Nuova / N.584

N.584

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Chiesa parrochiale di S. Tommaso della Braina, una delle più antiche di Bologna, della quale pretendesi averne memoria del 1121. Dicesi che il Crocifisso che era sotto il portico di questa chiesa dalla parte di Strada Maggiore, coperto da una pietra in taglio, fosse pittura del 450, nel qual caso sarebbe la più antica di quante esistettero in Bologna, ma l’ autore che ci trasmette questa notizia aggiunge che fu fatto coprire dal dott. Antonio Fronti morto nel 1303. Il dottor in leggi Antonio di Cossa Fronti detto da Budrio invece morì li 28 novembre 1493, e fu sepolto in questa chiesa. Po trebbe essere che vi fosse errore di data anche sul conto della pittura.
Nel 1617 fu terminata la chiesa di S. Tommaso di Strada Maggiore da alcuni ricchi parrochiani. Sopra il portico dalla parte di Cartoleria Nuova, vi era una compagnia che si aggregò a quella delle Rondini. Risarcendosi il portico della suddetta chiesa nel 1760 si trovò la seguente iscrizione.

DUZOLI
A S
BTOLI STRAZAROLI
ET SUOR HRDUM

la quale fu murata assieme al suanunciato bellissimo Crocifisso molto antico ed alla madonna citata dal Masini. Cessata la chiesa di essere parrocchia, fu chiusa li 16 agosto 1808, e dopo il 1812 venduta al conte Camillo Bargellini, mentre era affittata ad uso di magazzino da legname. Nel 1828 fu pressochè ridotta dal detto suo proprietario in guisa da poter servire di nuovo al culto.


Dalla pianta topografica disegnata da Gregorio Monari (1743)
L’indicazione nel 1743 è Chiesa di S.Tommaso.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna