Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Cartoleria Vecchia / N. 434, 435, 436

N. 434, 435, 436

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Nota: queste notizie, nel testo del Guidicini, sono sotto al numero 437, ma vengono date per valide per gli stabili tra i Gesuiti ed il Collegio San Luigi, quindi valide per i numeri 434, 435 3 436.
1444, 19 febbraio. Bartolomeo e Francesco del fu Lorenzo Cavagli calzolaro, e Franceschina del fu Nerio Avanzi, loro madre, vendono a Francesco del fu Antonio Romazia alias dalla Fava, una casa in Cartoleria Vecchia. Rogito Pietro Bruni.
1484, 21 novembre. I Fava la cedettero in via di permuta al collegio di Messer Gesù Cristo. Rogito Francesco Muletti, e Francesco Ghisilieri.
1581, 15 marzo. Galeazzo del fu Luca Ghino promette di vendere a Girolamo Caprara una casa sotto Santa Lucia in Cartoleria Vecchia, confina la casa detta la Pontegara. per L. 3426.
1585, 12 luglio. Ippolita del fu Dionisio Zani, vedova del fu Nicolò Cavallina, dona ai Gesuiti una casa in Cartoleria Vecchia. Confina la via pubblica a mattina, la chiavica a sera, i Bianchi a mezzodì, e i Conti a tramontana. Rogito Gio. Giacomo Vincenzi.
1595, 20 marzo. Il predetto collegio affittò questo stabile alla contessa Artemisia del fu Gual!erotto Bianchi, vedova di Bartolomeo Rossi, poi moglie di Tommaso del fu Antonio Magnani.
1610. La detta casa era di Girolamo del fu Alessandro Caprara. Confina la via a levante, la chiavica a sera, e Marcantonio Conti a tramontana.
1617, 26 maggio. Fu rinnovata la locazione a Taddeo figlio naturale del senatore Annibale Bianchi erede della suddetta Artemisia, legittimato li 11 agosto 1600. Rogito Grimaldo Peirani. Questo Taddeo con Galeazzo Campagna fu erede di Giuseppe Seccadenari in causa di Vittoria del fu Nicolò Seccadenari di lui moglie, per cui ebbe la casa grande antica Seccadenari in Strada S. Stefano nell’angolo della via dei Coltelli. Questa casa aveva piedi 68 di fronte, stalla, teggia, e rimessa, in confine di Gio. Vincenzo e Gio. Antonio fratelli Bianchi, e di Giacomo Riva. Dopo lunga lite i confratelli di Messer Gesù Cristo la cedettero in permuta al conte Annibale e fratelli Bianchi li 15 novembre 1665. Rogito Gio. Cattanei.
1717, 20 febbraio. Concessione ai Gesuiti di instituire le scuole di grammatica, umanità e rettorica in Cartoleria Vecchia cominciando dal nuovo portico del Collegio di S. Luigi, e chiudendo al vecchio e antico portico lungo pertiche 15, piedi 1 e oncie 11, e cioè fino alla porta che serve alle altre casuccie dei detti Padri.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna