Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno / Castellazzo

Castellazzo

Denominazione attuale: via del Castellaccio che però comprende un tratto più grande dell’antica Castellazzo avendo inglobato anche il tratto meridionale di strada che era compreso in Borgo Rondone (vedi Catasto Gregoriano).


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Castellazzo è un breve tratto di strada cbe comincia dalla via degli Apostoli e termina a Borgo Rondone.
La sua lunghezza è di pertiche 19, 05, e la sua superficie di pertiche 27, 64, 0.
Il nome di Castellazzo lo prende da due grandi case col N. 1290 e 1291, già dei Sforza, nella quale per abitarvi molte povere famiglie si diceva Castellazzo. Questa contrada continuava forse nei tempi antichi a sboccare fino nella Riva di Reno traversando il monastero di Santa Maria Nuova. La sua denominazione era Rebecca, probabilmente da Durbec, via che si trova citata in antichi rogiti, siccome esistente già presso ed entro il convento di Santa Maria Nuova. La notizia portata nella via di Azzo Gardino conferma che questa strada sia l’antica Rebecca, dicendosi essere tra Borgo Rondone e gli Apostoli in faccia l’ orto dei Magnani.
Vedi la pianta unita a vie Sette Casette. Rebecca comincia in Borgo Rondone e termina nella via degli Orti del Seminario.
1319, 24 agosto. Marco di Lambertino comprò da Francesca di Scannabecco Boncambi una casa in cappella S. Giorgio nella contrada detta Durbecco, per L. 15, 10, salve le ragioni del terreno su cui è posta, perchè già spettante a Giacobino Cardini, e poi a Nicolò Beccadelli. Confina col convento di Santa Maria Nuova. Rogito Giacobino di Filippo da Montezzolo. Una memoria antica dice che Rebecca comincia in Borgo Rondone e termina nella via degli Orti del Seminario, poi detta via degli Apostoli.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Castellazzo
  • Via Castellaccio 5, 7, 9 (N.1290, N.1291)
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna