Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Chiari (Via dei) / Via dei Chiari 5 (N.448)

Via dei Chiari 5 (N.448)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Stabile venduto li 7 agosto 1451 da Giovanna Magarotti del fu Pietro Albertuzzi, alias Borselli, a Nicolò Zanchini da Fiorenza. Aveva due corti, e mezzo pozzo sotto S. Gio. in Monte, nella via dei Chiari, presso la via pubblica. presso Michele di Bartolino. increspatore da veli (pare a levante), presso gli eredi di Gio. Pasolini (forse a ponente), pagata L. 140. Rogito Pietro Macchiavelli.
Sinibaldo del fu Bartolomeo Chiari aveva case sotto S. Gio. in Monte, nella via dei Chiari, che confinavano con Andrea Pasulini, e con Francesco Chiari. Rogito Nicolò e Francesco Ghisilieri delli 23 marzo 1480.
1521, 21 marzo. Cristoforo del fu Sinibaldo Chiari divise i suoi beni, e toccò a Sinibaldo iuniore la casa grande in via dei Chiari.
1573, 2 marzo. Antonia del fu Sinibaldo iuniore di detto Cristoforo Chiari, moglie di Pellegrino Zambeccari, non avendo figli, fece donazione a Scipione di Livio Zambeccari, figlio del fratello di suo marito, di una casa nella via dei Chiari. Rogito Nane e Aloisio Costa, e Carlantonio Manzolini. Confina gli eredi di Vincenzo Pasulini, con Camillo Chiari, e, mediante chiavica, con Bernardino Balzani.
1583, 23 dicembre. Scipione di Livio Zambeccari vende a Lucrezia del fu Antonio Zovagnoni, per L. 9650, una casa in via dei Chiari. Rogito Carlantonio Manzolini. Confina Paolo Zambeccari, gli eredi di Camillo Chiari, e Bernardino Balzani.
Del 1633 questo stabile, già dei Chiari, era in parte enfiteutico dei Certosini, e negli ultimi tempi apparteneva parte a detti monaci, e parte ai putti della Maddalena.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna