Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Corte dei Galluzzi / Corte de’ Galluzzi 14 (N.1105)

Corte de’ Galluzzi 14 (N.1105)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Stabile della fabbrica di S. Petronio, che li 18 settembre 1526, a rogito Cesare Rossi, fu locato ad Alfonso Lombardi del fu Nicolò da Luca, ai suoi figli e discendenti fino alla terza generazione. Si descrive per una casa ad uso di Tagliapietre, sotto la parrocchia di Sant’ Andrea degli Ansaldi. L’ affitto fu stabilito in L. 30, 5, un paio di capponi vivi a Natale, e un capretto, ossia agnello, a Pasqua di Rissurezione, obbligando il conduttore a spendere, per miglioramenti in detta casa, almeno L. 300 nel termine di anni dieci, e col patto che se si riconoscesse necessaria detta casa pel compimento della chiesa, il conduttore dovesse cedere, assieme ai miglioramenti, la casa stessa a comodo della fabbrica, e nel caso che i fabbricieri volessero servirsene per farvi la loro residenza, o per loro uso, allora solamente gli officiali di S. Petronio dovranno permettere che siano separati i miglioramenti, o pagarne l’importo secondo la stima da farsi.
Alfonso morì intestato e senza figli. Li 11 dicembre 1537 Sigismondo Lombardi suo erede abitava nella suddetta casa, che confinava con altri beni di detta fabbrica di dietro, ossia a settentrione, la via pubblica a mattina, e altri beni della fabbrica, affittati ad Antonio Dolfi, a sera, e di sopra.
Un altro istrumento dice che confina con altri beni della fabbrica a settentrione, colla via pubblica a mezzodì, e con Antonio Dolfi a sera e a mattina.
Alla morte di Alfonso la fabbrica era creditrice di scudi 20 per pigioni arretratte, e che furono scontati per una statua di S. Procolo.
1564, 16 dicembre. Locazione enfiteutica dei fabbricieri di S. Petronio a Plinio e Andrea, fratelli Tomaselli, di una casa con due botteghe fra la corte dei Galluzzi, e la piazza del Pavaglione, sotto i Celestini, per l’annuo canone di L. 105, un paio di capponi, e un capretto. Si dichiara che termina il contratto se si continua la chiesa. Rogito Dionisio Rossi.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna