Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Abbadia a Azzo Gardino / Allemagna

Allemagna

Denominazione attuale: vicolo Alemagna.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La via Allemagna comincia nella strada s. Stefano, dal marciapiede Isolani e termina in istrada Maggiore, fra la casa dell’avvocato Gambari e quella dei Tortorelli.
La sua lunghezza è di Pert. 24.02.0 e di superficie Pert. 20.13.8.
Il suo antico nome fu via dei Suorghi e Sorghi ed anche Surici, da una famiglia proprietaria della casa in istrada Maggiore, ed ora casa Tortorelli, la quale precisamente resta nell’angolo di questo vicolo.Li 18 marzo 1539, a rogito Cesare Gherardi, continuava a dirsi via dei Sorghi.
Li Sorgi, o dal Sorcio, Surici o Surci. erano ricchi: nel 1121 seguirono il partito o la fazione Lambertazzi, per cui furono cacciati da Bologna e passarono a Venezia, dove presero il nome Zorzi, secondo il riferto d’alcune memorie. Trovasi che alcuni bolognesi si dicevano Surghi.
I Sorghi erano matricolati nella compagnia dei Toschi, della quale si farà altrove storica menzione. Il Lasarolla (o Salaroli) vuole che siasi chiamata via dei Bianchi per la vicinanza di una casa dei Bianchi, ora casa Berti, ma la strada dei Bianchi, si diceva quella parte di strada s. Stefano a cominciare da questo vicolo fino alla Mercanzia.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Allemagna

Non si sa perché le Lapidette la dichino Allemagna attribuendogli a un dipresso il nome di quella, che fra gli Isolani ed i Bolognini cominciava nella Piazza di S. Stefano N. 95 e che terminava in Strada Maggiore fra li stessi Isolani , e li Segni, la quale si dissa La Magna.
1431. 20 dicembre. Procura di Giuliano, Gasparo e Cristoforo Reggiani fatto in Giovanni loro fratello a vendere una casa in Bologna, sotto S. Stefano, nella contrata dei Bianchi. Rogito Giacomo Rossi di Modena.
N.B. Via de Bianchi si disse anche il tratto di Stra S. Stefano dalla Casa de’ Bianche fino alla Mercanzia.

Aggiunte.

  • 1466, 9 gennaio. Compra Antonio di Domenico Bonafede una casa sotto S. Stefano da Ghinolfo di Lodovico Bianchi posta tra due strade (Allemagna e Trabisonda) l’una detta via dei Bianchi, l’altra via dei Surici. Confina il compratore, il venditore e Antonio Bianchi, per lire 400. Rogito Matteo Curialti.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna