Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Gangaiolo di Barberia / Vicolo Gangaiolo 2 (N.1346)

Vicolo Gangaiolo 2 (N.1346)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa del Consorzio di S. Pietro.
Si ha memoria autentica dell’ esistenza di certi frati del terz’ ordine degli Umiliati, i quali nel 1293 avevano la loro residenza in via Barbaria nell’ angolo del corto vicolo che conduce a Santa Margarita, dove fondarono un ospedale dedicato a S. Bernardo, al qual Santo questi religiosi professavano molta devozione.
Quest’ospedale e le sue rendite furono da Eugenio IV unite nel 1438 circa alla prepositura degli Umiliati claustrali de’ SS. Giacomo e Filippo di Savena, cosicchè il Preposto di quel tempo trovasi anche nominato massaro dell’ ospedale di S. Bernardo.
Che la fondazione di quest’ ospedale siasi fatta dai Griffoni nel 1199 è un errore, perchè questa famiglia si comincia a ricordare nei libri dei memoriali solamente nel 1290, e qui si ripete che gli ospedali di S. Bernardo e di Sant’Antonio sono sempre stati due ospedali distinti e separati, e che in conseguenza quello di S. Bernardo non assunse mai il titolare di Sant’ Antonio, come taluno ha voluto far credere.
Potrebbesi presumere che l’ ospedale di S. Bernardo occupasse il suolo delle due case suddette NN. 1345 e 1346, ma da gran tempo non ne rimangon più vestigia.
1364, 14 marzo. Compra Giuliana Muzzolini, moglie di Domenico Gerardi, da Balduino e Berto, padre e figlio, una casa con cortile, ed altra casa al di là di detto cortile, sotto Santa Margarita, per L. 70. Confinano l’ospedale di S. Bernardo, la via, e le case di Santa Margarita. Rogito Scardoino Scardui.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna