Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Gini (Via) / Via Federico Venturini 6, 8 (N.2083, N.2084, N.2085, N.2086)

Via Federico Venturini 6, 8 (N.2083, N.2084, N.2085, N.2086)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
1575, 27 aprile. Gio. Maria Fogliani, Gio. Maria Mantovani, Gio. Battista Manfredi, gli eredi di Betto da Cento, e Giacomo Sarti, tutti vicini aventi casa in via Sant’ Andrea del Mercato, ottennero di far portico lungo circa piedi 180, e largo piedi 10, a condizione però che fosse tutto eguale e con colonne di pietra.
1623, 29 agosto. Concessione a Girolamo Fogliani di dirizzare il muro presso il portico della sua casa in faccia a Sant’ Andrea del Mercato, e di fabbricare parte di portico nell’angolo della via del Mercato, con occupazione di suolo.
Li 30 luglio 1582 l’Ornato diede facoltà a Matteo de’ Santi, e a mastro Giuliano Fogliani vassellaro vicentino, che davanti le loro case contigue, aventi prospetto verso oriente dalla parte dell’ oratorio di Sant’ Andrea del Mercato, sotto S. Tommaso del Mercato, e nella via che va verso il Monte del Mercato, possino far portico largo piedi 10 con colonne di pietra, e lungo piedi 193, dei quali piedi 70 rispetto al Santi, e piedi 123 al Fogliani. Devono essere i NN. 2086, 2085, 2084. e 2083, e cioè il primo numero del Santi, e gli altri tre del Fogliani.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna