Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Malcontenti (Via) / N.1985

N.1985

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Case dei Mogli, o da Moglio che passa in Belfiore, alias Campo dei Fiori. Questa famiglia venne da un Petrizzolo da Moglio, che viveva nel 1240 cui i discendenti si distinsero nelle magistrature come il dottore di leggi Melchiorre di Jacopo morto gonfaloniere di giustizia li 22 febbraio 1456, e più particolarmente per vari lettori grammatici, e rettorici del nostro studio. L’ultimo fu il conte Luigi d’Obizo morto li 20 giugno 1733 di ferita lasciando un bambino di pochi mesi di nome Cesare, che morì di 13 mesi nel 1733 per cui Rosa Magnani Cartari sua madre fu erede, e portò l’asse Moglio a Filippo Alessandro Silvestri suo secondo marito che assunse il cognome Mogli. Morta la Cartari li 4 marzo 1762 lasciò una sola figlia nata li 23 febbraio 1743, che si disse Maria Anna Volta Mogli alias Silvestri. Li 19 agosto 1757 era alla subasta, e fu comprata dalla marchesa Laura Poeti vedova Brumani Cauzzi per la Barbara Neri sua servente che la restaurò, e morì il 26 giugno 1781 lasciando due nipoti sacerdoti, uno dei quali per nome D. Giovanni che godette dell’eredità della zia sua vita natural durante, e che alla di lui morte lasciò a un signore di Roma, che vendette questo stabile a Pesci affittuario, il cui figlio morto senza successione lasciò eredi i due nipoti di una sua sorella di Cento.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna