Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Malcontenti (Via) / N.1803 – Chiesa parrocchiale di S. Andrea dei Piatesi

N.1803 – Chiesa parrocchiale di S. Andrea dei Piatesi

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Chiesa parrocchiale di S. Andrea dei Piatesi ricordata dal Ghirardacci nel 948. La Coletta del 1408 dice che ne sono padroni i Piatesi che abitano in Ferrara. Li 27 settembre 1588 il cardinale Paleotti arcivescovo di Bologna l’assegnò ai poveri sacerdoti imperfetti, ed inabili per celebrare la messa, la casa vicino alla Chiesa parrocchiale di S. Andrea dei Piatesi, e più annui scudi 400 dell’ ospitale di S. Lazzaro, perchè in essa fossero alloggiati, nudriti, e riuniti in forma collegiale sotto la cura, e governo del Rettore protempore della Chiesa suddetta, e di altri sacerdoti da deputarsi. Rogito Marc’ Antonio Balzani. (Vedi Nosadella numero 665).
Li 8 febbraio 1593 il capitolo di S. Pietro, e i Padri Penitenzieri presero possesso della chiesa di Sant’Andrea dei Piatesi. Questa notizia è tratta dall’archivio del capitolo. A questi Penitenzieri di prima instituzione subentrarono poi i Padri Bernabiti li 26 gennaio 1599. Rogito Cesare Montecalvi, mentre la chiesa di Bologna era governata dal Vescovo Alfonso Paleotti.
I Bernabiti assunsero di tenervi quattro religiosi, che celebrassero ogni giorno la messa in S. Pietro, assistessero al confessionale tutto il tempo della recita dei divini uffizi tanto la mattina, che il dopo pranzo. I Penitenzieri esibirono al capitolo di S.Pietro il Breve Apostolico dell’ erezione l’ 8 ottobre 1601.
Li 12 maggio 1590 fu privata della cura d’anime ed incorporata a quella della Metropolitana, vi presero posto alcuni sacerdoti secolari nominati dal cardinale Paleotti che con titolo di penitenzieri vivevano in quell’angusta canonica collegialmente.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna