Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Malcontenti (Via) / Via Malcontenti 5 (N.1976, N.1977)

Via Malcontenti 5 (N.1976, N.1977)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa dei Cattani, che li 26 luglio 1520 confinava con i beni della chiesa di S. Tommaso del Mercato con Vincenzo Maria Canonici, con Vitale Savi, e con la strada da due lati, e cioè davanti e di dietro, rogito Ercole Borgognini. Drago Cattanei valoroso soldato ebbe in moglie Flavia Domicilla figlia naturale del Re d’Ungheria morta li 18 agosto 1550, e sepolta nel giorno stesso in S. Domenico nell’ Arca Cattanei. Rogito Annibale Astesani.
Un rogito di Ercole Borgognini dei 26 luglio 1620 dice che il palazzo di Eliseo Cattani con orto posto sotto S. Tommaso del Mercato, confina i beni di detta Chiesa, Vincenzo Maria Canonici, Vitale Savi, e la strada da due lati.
Ippolito d’ Antonio Maria accrebbe notabilmente questa sua casa e mori il 24 novembre 1653 ultimo della sua famiglia. Furono sue eredi le figlie Sulpizia moglie di Lodovico Albergati e Ippolita in Achille Grassi. Nella divisione toccò ai Grassi questo stabile, che nel 1704 lo vendettero a Giovanni Domenico Negri speziale della Morte per L. 21000 morto nel 1721. Il di lui figlio Sebastiano lo lasciò ad Elena del fu Jacopo Mengozzi di lui moglie, la quale fece un vitalizio col Prevosto Filippo Vernizzi suo parente e poi mori nel 1772, lasciando erede il Capitolo di S. Petronio, che nel 1780 vendette questo stabile ai fratelli Covelli mercanti da seta. I compratori fecero molti risarcimenti, ridussero quadrate le colonne ottangolari del portico, fecero arcata la porta architravata, e sostituirono chiavi di ferro alle preesistenti di legno. Ora appartiene all’ avvocato Francesco Gualandi di Dozza.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna