Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Mattugliani (Via dei) / Via de’ Mattuiani 2 (N.1003)

Via de’ Mattuiani 2 (N.1003)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
1481 25 febbraio. Domenico Alessandro Cesare di Gaspare Manzolino vendono a Costantino d’Andrea Serafini una casa sotto S. Procolo rimpetto al l’orto di S. Procolo per L. 800, rogito Albizo Duglioli e Melchiorre Zanetti. Confinava a sera la strada, a mattina il compratore, Rinaldo Mattugliani di sopra, e Pellegrino Amorini di sotto. Questa casa ultimamente fu di Giovanni Andrea Zannoni, poi di Catterina Marchi.
Viene in seguito la parte posteriore della casa grande dei Mattugliani. Vedi via di S. Domenico.
Il 9 agosto 1520 l’Ornato permise a Nicolò e fratelli del fu Eliseo Mattugliani di raddrizzare il portico delle loro case poste sotto la parrocchia di San Procolo.
1542 27 luglio. Marcello del fu Bartolomeo Bianchini vendette a Biagio del fu Leonardo Solognani quattro case contigue sotto S. Procolo in via dei Mattugliani; confinava detta strada, altra via, Evangelista Mattujani mediante certo orto, Camillo Vittori e Pellegrino Serravalle. Per L. 1600, rogito Gio. Marchetti. Sembra che queste quattro case sieno le ultime d’angolo della via Mattugliani col vicolo Mattugliani.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna