Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Mercato di Mezzo / Via Rizzoli 4 (N.81) – Palazzo senatorio Scappi e Caffè degli Stelloni

Via Rizzoli 4 (N.81) – Palazzo senatorio Scappi e Caffè degli Stelloni

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Palazzo senatorio Scappi. Pietro di Romberto detto Scappi, è l’ autore conosciuto di questa famiglia che praticò per molti anni il cambio, e che ha dato molti uomini insigni in legge. D. Pietro Fabbro dice che il 25 aprile 1405 fu sepolto messer Ugolino dottor di legge figlio di Maso dei Tavolazzi, che si faceva chiamare Ugolino degli Scappi nella chiesa di S. Pietro rimpetto la sagristia nuova. L’ultimo Scappi senatore Camillo di Mario morto il 18 settembre 1707 ed il marchese Antonio Camillo Scappi nato Sampieri vendettero questa porzione di stabile il 4 febbraio 1801 per L. 12000 a Luigi Bertolotti caffettiere degli Stelloni. Rogito Riva (Vedi Cantone dei Fiori).


Dall’ “Indicatore Bolognese” di Sebastiano Giovannini:
Casa e ingresso al Caffè Stelloni.
Bottega. Caffè Stelloni.
Bottega cambia monete.
Bottega cappellaro.
Bottega
Bottega cambia monete.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna