Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Miola / N.1078

N.1078

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa compresa nella vendita fatta dai Pepoli ai Casali li 9 giugno 1475. Li 20 dicembre 1611 il conte Lucrezio d’altro Lucrezio Pepoli la ricomprò da Alessandro del fu Michele Casali. Nel contratto è qualificata per Casa grande sotto S. Giovanni in Monte in Miola. Confina Cesare, e Filippo Pepoli a levante, Ferrante, e Alfonso Casali a sera. Idem altra casa presso detto Ferrante Casali, per lire 2937. 07. Rogito Antonio Malisardi.
Si noti che Giacomo di Taddeo comprò sempre sotto la Parrocchia di S. Giovanni in Monte e sotto S. Agata, al contrario Giovanni di Taddeo fece sempre li suoi acquisti di case sotto S. Agata , o nei contorni della casa dei Pepoli, lo che fà sospettare che Giacomo abitasse in Miola, e Giovanni in strada Castiglione. — E siccome dicesi che Taddeo cominciasse i due palazzi sotto S. Agata nel 1345 — Vedi Palazzo Pepoli in Strada Castiglione — così pare che il poco che sopravisse al principio di detta fabbrica, non possa avervi dimorato, e che piuttosto abbia continuato ad abitare in queste case di Miola.
1485 15 Novembre Ambrogio Bargellini vendette a Bartolomeo Lupa una Casa in Capella S. Giovanni in Monte in Miola, presso la Via pubblica, il venditore verso strada Castiglione, Ambrogio Saraceni verso strada Stefano , Lodovico Cecca. Per lire 236. 15 d’argento rogito Vincenzo Mascari Budrioli L. 330. 13 d’ argento.
1389 19 Agosto. Casa di Gerardo del fu Enrighetto di Alberico Lambertini posta sotto S. Giovanni in Monte presso il forno dei PP. di S. Giovanni in Monte venduta a Bernardo Bargazza , la quale apparteneva all’ eredità di Cattarina Beccadelli.
1497 5 Dicembre Giovanni Ferri comprò da Ercole Agocchia una Casa in Miola per lire 1900 rogito Bartolomeo Zani. Era posta sotto S. Giovanni in Monte confinava Agostino Ursi da due lati, e Floriano Cedropiani.
1511 12 Febbraio Boncompagno Ferri pagò lire 364 ad Antonio Cedropiani in saldo di una casa vendutagli in Miola. Rogito Alessandro Stiatici.
1601 6 Febbraio assegnazione di Giovanni Battista del fu Giovanni Bolognini a Pietrant. Ticinali alias Canobbi di una Casa sotto S. Giovanni in Monte per lire 2700 rogito Vincenzo Stancari.
1382. Nei libri degli Estimi si trova — Giorgio di Paolo di Castel S. Pietro, e Ugolina di lui Madre. Una Casa sotto S. Giovanni in Monte, confina Giacomo Mengozzi, Peregrino Mercante, la strada pubblica, e Andrea Trentaquattro. Valutata lire 600. Era un Sampieri. Vedi Casa dei Cospi.
1497 5 Dicembre. Giovanni Ferri comprò da Ercole Agocchia una casa in Miola per lire 1900, posta sotto S. Giovanni in Monte. Confinava Agostino Ursi da due lati, e Floriano Cedropiani.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna