Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Mirasol Grande / N.800 – Casa dei Ranuzzi

N.800 – Casa dei Ranuzzi

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa dei Ranuzzi. Questa casa fu comprata assieme alla vicina in via Ruini, li 4 dicembre 1702 per lire 5600 dal conte Giovanni Carlo Ranuzzi, e venduta da Isabella Ruini vedova del Duca Michele Bonellli. La tradizione racconta che nel mezzo della strada di Mirasole sia stato martirizato S. Procolo e che fosse sepolto in una capella demolita per erigere il Palazzo Ruini. Sul l’angolo del palazzo Ranuzzi colla via Ruini dicesi dal Masini che vi sia stata la Chiesa di S. Ambrogio, demolita all’occasione della fabbrica del Palazzo Ruini nel 1570 ed unito il suo circondario parrocchiale a S. Procolo. Nell’elenco delle parrocchie del 1408 non si ricorda altra parrocchia di S. Ambrogio che quella della Chiesa di questo Santo, atterrata per la fabbrica della Basilica di S. Petronio.
1638 29 Marzo. Marcantonio e Mattia Cornazzani avevano casa in Mirasol grande enfiteotiche di S. Procolo, la quale fu distrutta per ampliare la detta strada, e ciò forse per aprire la via Giulia. Li Cornazzari sostituirono per il canone dovuto a S. Procolo un’ altra casa di loro ragione in strada S. Felice , come da rogito di Orazio Montecalvi.
1380 12 Luglio. Pietro del fu Cambio Zambeccari e Nicolò suo figlio vendono a Giovanni e Girolamo Libri una casa in Mirasol grande in parrocchia S. Procolo, enfiteotica di S. Procolo, per lire 100 rogito Salaroli.
1640 18 Febbraio. Testamento di Vincenzo Zanotti col quale lascia erede Virgilio Ghisilieri di una casa in Mirasol grande, rogito Giovanni Giacomo Manzoni.
1642 28 Giugno. Transazione fra Virgilio Ghisilieri, e Giovanni Andrea Cavazzoni colla quale il primo promette al secondo lire 1000 dei denari che ricaverà dalla suddetta casa del fu Vincenzo Zanotti e viceversa il Cavazzoni che cedette le sue ragioni a detto Ghisilieri. Rogito Latanzio Benassi.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna