Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Maddalena a Mussolini / Mirasol Grande

Mirasol Grande

Denominazione attuale: via Solferino, che comprende anche il breve tratto un tempo chiamato via Giulia (che cominciava in via Paglietta e finiva in Strada San Mamolo).


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Da S. Mamolo al secondo angolo di Miramonte.
Mirasol grande comincia dalla via Giulia e termina al Borgo delle Ballotte sull’ angolo di Miramonte, la sua lunghezza è di pert. 57. 08. 0, e la sua su perficie di pert. 131. 25.
Il suo antico nome fu quello di Braina di S. Procolo, poi di Mirasol grande, denominazioni comuni agli altri Mirasoli d’oggidì colla distinzione di Mezzo e di Sopra.
Da che derivi il nome di Mirasole non si trova e le etimologie date da alcuni autori, che hanno trattato di questa materia, sono sì bizzare, e prive di buon senso che siamo obbligati a rigettarle.
Un Decreto del Consiglio delli 18 aprile 1288 ricorda la via di Mirasole come da rogito di Benvenuto Martini e di Riguzio Paci.

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
I Mirasoli

Mirasole grande a destra entrandovi per la via Giulia.

  • Si passa Paglietta.
  • Via Solferino 3 (N.819)
  • N.817
  • Via Solferino 5 (N.815)
  • Via Solferino 7 (N.814)
  • Via Solferino 11 (N.811, N.812) Casa Moreschi, poi Berti
  • Via Solferino 13 (N.810)
  • Via Solferino 15 (N.809)
  • Via Solferino 19 (N.807)
  • Via Solferino 23 (N.805)
  • Via Solferino 27 (N.803)
  • Via Solferino 29 (N.802), 31 (N,801)

Mirasol grande a sinistra, entrandovi per la Via Giulia.

  • Si passa Paglietta.
  • Via Solferino 28 (N.790)
  • Via Solferino 38 (N.796)
  • Via Solferino 40 (N.797, N.798)
  • Via Solferino 42 (N.799)
  • N.800 – Casa dei Ranuzzi
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna