Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Monari (Via) / Via Goito 16 (N.1678) – Palazzo Bocchi

Via Goito 16 (N.1678) – Palazzo Bocchi

Dai Cartigli del Comune di Bologna
Palazzo Bocchi
Fu in antico sede dell’Accademia Hermatena fondata dall’umanista Achille Bocchi nel 1546. L’edificio, che la storiografia cinquecentesca vuole del Vignola, fu iniziato nel 1545 e modificato nell’interno da Ottaviano Mascherino. Sopra il basamento a bugne corrono versi latini tratti dalla prima epistola di Orazio e, in caratteri ebraici, versetti tratti dal Salmo 119 della Bibbia. All’interno sono conservati affreschi cinquecenteschi di P. Fontana.
Indirizzo:
via Goito, 16


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Palazzo Bucchi o Bocchi fabbricato dal famoso Achille di Giulio nel 1546 nel quale volle una vasta sala per le letterarie radunanze dell’Accademia Bocchiana, o Hermathena da lui instituita nel 1522. Francesco d’ Achille ultimo di questo ramo Bocchi, nel suo testamento aperto li 20 agosto 1698 instituì erede Lodovico di Paolo Piella che per ciò ebbe questo palazzo goduto tuttora dai suoi discendenti.
Si trova che li 23 dicembre 1709 questo stabile fu stimato L. 31750 e si dice che ciò seguisse mentre apparteneva a Paolo Piella, e a Pier Francesco Baldini, o Bettini, e altrove si trova che del Bocchi Bettini fu erede Paolo Piella a cui discendenti appartiene tuttavia.


Dalla Graticola di Bologna di Pietro Lamo (XVI secolo)
E non molto Iontano di qui è il palazzo del cav. Bocchi di buona architettettura toscana molto lodevole, quantunque non sia finito.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna