Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Orbaga / N.1448,1449,1450,1451,1452

N.1448,1449,1450,1451,1452

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Li 18 agosto 1583 Raffaele Caccianemici ottenne il permesso di dirizzare le facciate delle sue piccole case per una fronte di piedi 26 poste nel vicolo Orbaga in confine di Ser Orso Caccianemici da una parte, e dall’altra con Giovanni Francesco Panniraccio, occupando perciò suolo pubblico. Le dette casette sono le marcate 1448, 1449, 1450, 1451 e 1452. Il 1453 era di ser Orso Caccianemici. Sembra che dai Caccianemici passassero ai Romanzi dei quali fu erede il Capitolo di S. Pietro, il quale li 23 agosto ne vendette una a Giacomo Antonio e Giovanni fratelli, e figli del fu Filippo Bonaveri Campana per lire 4000 rogito Giuseppe Antonio Botti. Aveva un orto che fu unito alla loro casa in via Poggiale. Da questa parte li 9 ottobre 1369 eravi una casa di Francesco del fu Giacomo Pertighini, sul muro vecchio della Città e della via pubblica che fu comprata da Gaspare nipote del fu frate Zenone da Pistola per lire 80 rogito Lorenzo Cospi.


Carlo Pelagalli:
La casa al N. 1452 fino al 1801 era parzialmente della Compagnia di San Giuseppe.
Fu ceduta a privati con rogito di Luigi Aldini del 3 dicembre 1801.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna