Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Orto (Via dell') / Vicolo dell’Orto 10 (N.482)

Vicolo dell’Orto 10 (N.482)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Portone della casa già Dainesi di strada Castiglione N. 371.
In via Pattarina vi era la casa di Battista da Fagnano come da rogito di Giacomo Scarselli delli 8 febbraio 1427.
Nel 1484 i Domenicani avevano ereditato da Antonia vedova di Domenico Marsimigli una casa in capella S. Damiano de Ponte Ferri nella. via Pattarina, che li 26 giugno di detto anno la vendettero per lire 240 a Nicolato Poeti, rogito Panzacchi.
Nella continuazione di questa strada verso il Cestello, che nel 5 maggio 1403 si diceva Androna dei Pattarini, che pare fosse nome di famiglia vi era una casa grande con corte, e pozzo deputata all’uso dell’Uffizio dell’ Inquisizione presso la casa dell’Orto dei Domenicani e dell’Avesa , il qual Orto sotto li 10 dicembre 1462 si estendeva di qua, e di là del detto torrente, e confinava la casa del Lanificio detto Chiuvara.
Ed a proposito della casa dell’ Inquisizione si trova che li 5 luglio 1286, Sinibaldo professore di grammatica figlio del fu Gentile da Cingoli assolse frate Artusio Vicentino Domenicano Vicario di F. Florio Inquisitore della Provincia della Marca, e della Lombardia di lire 155 prezzo di una casa altre volte venduta per l’ ufficio dell’inquisizione al detto F. Florio posta in contrada di S. Domenico appresso Nascimbene beccaro, gli eredi di Bolognito fornaro, e l’ acqua dell’Avesa. Rogito Giacomino dalle Torri.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna