Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Parisi (Via) / Via Parigi 11 (N.762)

Via Parigi 11 (N.762)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Tideo Fronti possedeva presso i Sala una casetta detta Cerasa vendutagli dai PP. di S. Giorgio per lire 60, li 26 settembre 1522 rogito Nicolò Beroaldi. Giacomo del fu Cattalano Sala vendette li 16 dicembre 1546 a Francesco di Tideo Fronti per lire 2700 col patto di francare rogito Oldrado Garganelli la sua casa, la quale confinava la via di S. Colombano, ossia della Madonna delle Asse, i Rigosa, i Coperti e Francesco Paleotti di dietro.
Li 28 giugno 1547 era passata in piena proprietà al causidico Francesco di Francesco Frontoni, al quale fu concesso, che per comodo privato, e perpetuo della sua casa che ha nella Capella di S. Colombano in confine della. via pubblica da due lati, di Francesco Paleotti di dietro, dei Rigosa a occidente, e dei Dalle Coperte a oriente di prendere per suo uso un vacuo dov’ è ora l’immagine detta la Madonna delle Asse (vedi Madonna di S. Colombano).
Sotto il primo aprile 1549 si trova la vendita di una casa sotto S. Colombano,fatta da Francesco dalla Fronte a Nicolo Pii (orig. Py corretto con il ? dal Breventani) calzolaio Rogito Francesco dal Ferro ma può essere un patto di francare.
I Fronti vengono da un Cossola o Cossa di Fronte morto li 20 novembre 1403 sepolto in S. Tommaso della Braina, che qualcuno lo crede di Tossignano, ed altri di Budrio. Finirono poco dopo la metà del secolo XVII.
Dicesi che i Fronti siensi detti Fronte vecchi. Passò questa casa a un ramo Boselli finito in un Bonaventura morto nel 1712 del quale fu erede il conte Carlo Emanuele abitante in strada S. Stefano.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna