Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Pellacani (Via dei) / Via Giuseppe Petroni 9 (N.3032) – Casa dei Facchini antichi, poi del 1584 dei Ghirardelli

Via Giuseppe Petroni 9 (N.3032) – Casa dei Facchini antichi, poi del 1584 dei Ghirardelli

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa dei Facchini antichi, poi del 1584 dei Ghirardelli, famiglia che alcuni credono venuta da Ferrara, altri da Budrio. Contrasse nobili parentadi, e si estinse in Vincenzo del fu Annibale morto li 3 maggio 1721, o 1724 il quale lasciò erede Anna Maria di Carlo Castelli sua moglie morta nel 1744.
Il dottor Petronio Giacobbi causidico in persona di Giovanni Francesco suo figlio divenne rinunziatario dei beni della detta vedova Castelli riservandosene l’usofrutto. Il detto Giacobbi fu chiamato al possesso di detti beni da una Zibetti poi monaca in S. Vitale dalla quale aveva il detto Giovanni Francesco ottenuto rinunzia e donazione , ma sembra che disponesse di questa casa a favore de’ preti del suffraggio sacerdotale del Begato per farsi una nuova Chiesa. Fu comprata dai Santamaria che la risarcirono, poscia dai Rinieri mercanti, i quali nel 1822 la vendettero a Giovanni Pietro Piana. In un capiello del cortile vi è inciso una mezza luna con entro una stella, poi vi ha lo stemma di quei dalle Tuate, lo che fa sospettare, che qui vi avessero le loro case.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna