Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Pietrafitta / Via Monte Grappa 4 (N.617)

Via Monte Grappa 4 (N.617)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Castellano del fu Scipione Morbioli comprò li 29 maggio 1621 da Giovanni del fu Antonio Malvezzi una casa grande con due porte, una nella via della Gabella in faccia ai Ghisilieri, l’ altra in Ghirlanda posta sotto la parocchia di S. Pietro in confine d’ Angelo Antonio Sacchi, della via da due lati, e del vicolo Ghirlanda, pagata lire 13000, rogito Giacomo Ferrari. Li 23 luglio 1624. Rogito Giacomo Ferrari. Casa grande che confinava le vie pubbliche i Ghisilieri, ed il dott. Sacco.
1627 12 Febbraio. Comprarono Filippo Carlo e Antonio fratelli Ghisilieri da Lavinia Virani, e da Scipione Morbioli una casa in via Ghirlanda per L. 11000 rogito Lorenzo Domenichi alias Artemini.
1660. Casa dei Ghisilieri con stalla, teggia e rimessa , posta nella via di dietro la Gabella sotto S. Pietro confinante a levante il vicolo Ghirlanda, a mezzodì la predetta via Ghirlanda e i beni già d’ Angelo Antonio Sacchi, a ponente la Gabella grossa, e a settentrione Pietrafitta. Questa casa fu comprata li 12 febbraio 1627 da Filippo Carlo Ghisilieri, rogito Lorenzo Artemini; questa è numerata in Pietrafitta 617, e in Ghirlanda 610.
Dai Ghisilieri passò poi al banchiere Francesco Montanari, che vi tenne il suo negozio.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna