Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Pignattari (Via dei) / Via dei Pignattari 9 (N.1210), 9/2 (N.1209) – Casa e Residenza dell’ Arte de’ Brentatori

Via dei Pignattari 9 (N.1210), 9/2 (N.1209) – Casa e Residenza dell’ Arte de’ Brentatori

Dai Cartigli del Comune di Bologna
Costruita nel XII secolo, conserva un grande pilastro polilobato nell’angolo del portico e poderose strutture lignee inglobate nella facciata. Resti degli originari telai portanti in legno sono presenti anche all’interno dell’attuale costruzione. All’angolo dell’isolato vi era una casa-torre poi occultata ed in parte distrutta nelle successive trasformazioni. La casa sorgeva nell’area dell’antica Corte di Sant’Ambrogio dove si trovava l’omonima chiesa medioevale ed è probabile che qui si fosse insediata la prima sede del Libero Comune di Bologna fra il 1116 e il 1179.
Indirizzo:
via de’ Pignattari, 9/1


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa e Residenza dell’ Arte de’ Brentatori. – Fra gli stabili segnati coi N. 1211 e 1210 trovansi gl’indizii d’ una Viuzza chiusa da tempo remoto, e che presumibilmente doveva essere quella cui riferivasi un Decreto del 30 giugno 1480, col quale si ordina, che: “la strada turpe, inutile, incomoda, e da niuno frequentata, fra Bartolomeo Felicini e maestro Gaspare da Milano, armaruolo, in contrada del Monastero dei Celestini, ossia della Piazza Maggiore (Via S. Mamolo) sia chiusa da ambe le parti con muro a spese dei due suddetti confinanti e delli vicini”.
La Residenza in discorso era nella casa segnata col N. 1209, la quale è confinata: a tramontana da quella del N. 1210, attinenza della medesima; a levante dalla Via de’Pignattari; a mezzodì con una proprietà Banzi; e a ponente con un vicoletto particolare.

Arte dei Brentatori


Dalla “Miscellanea” di Giuseppe Guidicini: RISTRETTO DELLA STORIA DELLE CHIESE DI BOLOGNA E DI ALTRI STABILI (Notizie – per la parte antica – prevalentemente attinte da Bologna Perlustrata, di Antonio di Paolo Masini, Bologna, 1666, volume I

Sant’Alberto.
Oratorio dell’arte dei Brentadori nella via dei Pignatari, il quale ebbe principio nel 1404.
In Bologna vi erano quattordici trebbi, o ridotti di brentadori. Quest’arte fu soppressa nel 1798, ed aveva il diritto di bollare i vasi di cantina, incombenza che fu data a due Deputati ad istanza della municipalità di S. Francesco.
Nota: Il Sant’Alberto dell’Oratorio dell’arte dei Brentatori è in realtà il B. Alberto di Villa d’Ogna, frate domenicano, che esercitò il loro mestiere (vedi nota “Arte dei Brentatori”)

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna