Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Vetturini (Via dei) / N. 89

N. 89

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Sembra che siano applicabili a questa casa le due seguenti notizie.
1428, 18 maggio. L’ospedale della Vita comprò da Lucia di Ugolino Ghisilieri una casa ad uso d’ospizio (osteria) all’insegna di S. Giorgio, per L. 350. Rogito Nicolò Macchiavelli.
1434, 19 gennaio. Filippo Bombaroni rinunziò all’ospedale della Vita le sue ragioni sopra una casa ad uso di ospizio all’insegna di S. Giorgio. Rogito Romano Bertolini.
1600, 18 aprile. L’ospedale della Morte locò una casa ad uso di osteria all’insegna di S. Giorgio, posta sotto S.Sebastiano nella via Nuova. Confinava con vie pubbliche a settentrione, e a mattina con altra casa pure ad uso di osteria all’insegna dell’Angelo spettante ai Lucchi, e con beni del detto ospedale condotti in enfiteusi dai Cristiani. Rogito Francesco di Bartolomeo Marescalchi.
Li 10 luglio 1493 i Sedici donarono a Giovanni del fu Baldassarre Accursi, detto da Reggio, architetto del Comune, un pezzo di terra del fu Delfin d’Atticonte bandito coi Canetoli, il qual terreno era lungo una pertica e mezzo, e largo pertiche quattro, posto sotto S. Sebastiano, o S. Prospero, in confine della via pubblica, dei beni dell’ ospedale della Morte, e di Girolamo Marescalchi. Più un altro pezzo di terra posto in detta cappella, in confine di Francesco dal Pellegrino, di detto Girolamo Marescalchi, e di Battista Mezzovillani. Bisogna avere presente che il Pellegrino possedeva casa dove in oggi è la Zecca.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna