Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Trebbo dei Carbonesi / N.1357, Croce di Tutti i Santi

N.1357, Croce di Tutti i Santi

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
La Croce dedicata a tutti i santi, davanti alla quale nel 1289 si pubblicavano i bandi, situazione detta a quei giorni Trebbo della Croce dei Santi, era racchiusa in una cappelletta contrassegnata col N. 1357. Bologna aveva molte croci sul mezzo delle strade, innalzate sopra colonne dagli antichi cristiani, varie delle quali furono distrutte, altre traslocate in luoghi vicini o lontani, ed alcune coperte da una cappella che denota certamente che a queste si portava una particolare devozione. Apparteneva il jus patronato della Croce dei Santi alla famiglia Griffoni, e dicesi per un atto del 1408 del cardinal Cossa Legato. Consta che del 1567 spettava ai Maranini, indizio che questi potessero esser succeduti ai Griffoni, antichi abitanti in queste vicinanze ed in via del l’ Aposa: mentre gli altri Griffoni da S. Barbaziano erano in fiore nel 1567, e nel loro archivio non si fa parola di alcuna cessione o donazione ai Maranini di questo patronato. Nel 1799 fu atterrata, ed allora la famiglia Bovio Silvestri vi aveva qualche diritto (1).


Dalla “Miscellanea” di Giuseppe Guidicini: RISTRETTO DELLA STORIA DELLE CHIESE DI BOLOGNA E DI ALTRI STABILI (Notizie – per la parte antica – prevalentemente attinte da Bologna Perlustrata, di Antonio di Paolo Masini, Bologna, 1666, volume I

S. Croce.
Chiesa di una delle quattro croci detta dei Santi.
Nel 1408 fu concessa alla famiglia dei Griffoni.
Nel 1507 era della famiglia Maranini.
Fu fatta accomodare nel 1462, e risarcita nel 1614, e 1748.
L’ospizio dei Cappucini fu traslocato sotto questa parrocchia nel 1677, in una casa della via Val d’Aposa rimpetto alla sagristia di S. Paolo, il quale era prima sotto la parrocchia di S. Giacomo dei Carbonesi.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna