Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Da Tagliapietre a Tuate / Trabisonda

Trabisonda

Denominazione attuale: vicolo Trebisonda, vicolo riaperto al pubbico passaggio nel 2017.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Dal portico di Strada Santo Stefano a quello di Strada Maggiore. La via Trabisonda comincia in Strada Santo Stefano e termina in Strada Maggiore. Il suo aulico nome fu Cento Vasure, Cento Vasinei, Cento Vasari, poi via Zola come risulta da un decreto del Senato delli 19 aprile 1521, in cui dice: “la via detta Zola a settentrione della casa di Gio. Battista Bianchi, per la qual via si va a Strada Maggiore”.
Si disse anche via Bianchi e via Anguilla, ma per poco tempo. (Vedi via del Luzzo N. 976).

Particolare tratto dal Catasto Gregoriano (1835) della città di Bologna, messo a disposizione dall'Archivio di Stato di Roma con il progetto "Imago II".
Trabisonda

Trabisonda a destra entrandovi per Strada Santo Stefano.

  • 1428, 1 maggio. Gaspare di Marco e fratelli Lupari comprarono da Antonio Cesti una casa in cappella Santo Stefano nella strada delle Centovasure, per L. 80. Rogito Nicolò Arpinelli detto dalla Foglia.
  • 1432, 19 febbraio. Gaspare e fratelli del fu Venturino Tiarini di Modena comprarono una casa sotto Santo Stefano nella contrada Cento Vasure, per L. 250. Confinava coi beni Lupari. Rogito Nicolò d’Arzinello dalla Foglia.
  • 1435, 18 maggio. Gaspare e fratelli Lupari comprarono un casamento, ossia terreno, con muri vecchi e una volta con torre in cappella Santo Stefano, presso i compratori, i Bianchi e strade pubbliche, per L. 125. Rogito Sigonio Orsi.
  • 1436, 11 dicembre. I difensori dell’avere diedero licenza a Gaspare Lupari di edificare nella strada pubblica chiamata Centovasure il casamento o terreno comprato da Gaspare Lombardi, dilatandolo in larghezza. Rogito Andrea Castagnoli.

Trabisonda a sinistra entrandovi coma sopra.

  • 1586, 12 agosto. Paolo e Matteo di Gio. Francesco Lupari comprarono da Giovanni Agostino de Masini una casa posta sotto Santo Stefano in contrada Cento Vasure e nella via dei Bianchi, pagandola L. 1800. Rogito Nanne Sassi e Paolo Stancari.
  • 1447, 16 settembre. Antonio di Domenico Bonafede comprò da Tommaso di Lorenzo Codecà una casa posta sotto S. Bartolomeo nella via Cento Vasure, per L. 200. Confinava la detta strada e gli eredi di Giacomo Bianchi. Rogito Ducio Zani.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna