Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Torresotto del Mercato (Via del) / Via Piella 12, 14, 16 (N.1945, N.1944, N.1953)

Via Piella 12, 14, 16 (N.1945, N.1944, N.1953)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Stabile che nel 1444 apparteneva ai Canonici, e in detto anno Cristoforo Canonici ottenne in affitto l’annesso .torresotto, il cui primo piano seguita anche oggidì ad essere unito al suddetto stabile, e il piano dei granai spetta ai conti Gini quali proprietari della casa N.1949 e 1950.
Li 18 luglio 1509 apparteneva a Vincenzo del fu Giovanni Capellani. Rogito Vincenzo Gargiaria, nel quale è detto essere posto sotto S. Tommaso del Mercato nella contrada detta del Torresotto del Mercato, e confinare con detto Torresotto, nel quale eravi una camera facente parte di questa casa del Capellani.
Passò agli Albiroli, e li 18 maggio 1538 era di Pompeo e Vincenzo Albiroli, come risulta da una divisione seguita fra loro in detto giorno.
In allora confinava da un lato con Bertiera, colla via del torresotto mediante portico, e coi beni di questa ragione. Passò in seguito per eredità ai Venenti, che perciò si dissero Venenti-Albiroli, e nell’inventario di Lucia Albiroli Venenti, fatto li 9 ottobre 1615 a rogito di Girolamo Berò, si trova che possedeva cinque casette contigue, rovinose, in confine del canale e di due vie. Appartenne poscia ai Zavaglia, e sembra che passasse a questa famiglia in causa di Giacoma del cav. Francesco Venenti, che sposò nel 1625 Pietrantonio di Ercole Zavaglia.
Li 14 settembre 1693 Gregorio Arriguzzi, i coniugi Paolo e Brigida di Pietro Antonio Zava gli, e i coniugi Bartolomeo Chierici e Giulia di detto Pietrantonio, permutarono con Paolo Piella una casa grande e una piccola, poste ambedue sotto S. Tommaso del Mercato, nelle vie del Giardino e di Bertiera. Confinavano a levante colla via pubblica del Giardino (cioè la via del Torresotto), a mezzodì con Bertiera Coperta, a sera con Domenico Dalla Valle, e a settentrione col canale di Reno. Rogito Scipione Uccelli. La casa ricevuta dal Piella era quasi un guasto, e fu da lui riparata, e perciò prese il nome dei Piella il vicino Torresotto.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna