Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Strada Santo Stefano / Via Santo Stefano 14 (N.96) – Casa Berti, già De Bianchi

Via Santo Stefano 14 (N.96) – Casa Berti, già De Bianchi

Dai Cartigli del Comune di Bologna
Progettata da Giuseppe Verardi per volere di Carlo Berti nel 1775, conserva una scala ed una loggia ‘all’antica’ con stucchi (1777) e affreschi di G. Gandolfi. Le statue di Giunone, Venere, Amore e Minerva sono di D. Palmerani; le candeliere sono eseguite su disegno di G. Terzi e realizzate da B. Furlani; i rilievi con le Stagioni sulla volta della scala sono di L. Acquisti. Nelle sale del piano nobile decorazioni neoclassiche.


Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa dei De Bianchi, famiglia senatoria, che l’abitarono antichissimamente, anzi fu la prima loro abitazione, dicendosi che Filippo di Bianco Bianchi l’abitasse nel 1287.
Questo stabile nel 1309 era dei figli di Fra Bagarotto Bianchi, e fu rovinato por la caduta della torre dei Rodaldi.
1411, 15 aprile. Nicolò del fu Bianco Bianchi, erede di Pietro, Bianchi suo fratello, fece donazione al figlio naturale del fu Pietro Bianchi della metà di tutti i beni di detto Pietro, compresa una casa in Bologna sotto Santo Stefano, nella via dei Surici (Allemagna), e L. 140. Rogito Guglielmo dalla Stuppa e Nicolò dalla Foglia.
1414, 26 maggio. Divisione fra Nicolò del fu Bianco Bianchi e Antoniolo del fu Pietro di detto Bianco Bianchi, nella quale venne assegnato a detto Antoniolo una casa grande in Bologna sotto Santo Stefano, che già erano due, poi unite assieme, dove abitò detto Pietro. Confinava la via pubblica davanti, altra via a settentrione (Trabisonda), gli eredi di Zordino Bianchi, e quelli di Bartolomeo Lombardi. Rogito Andrea Bistino.
Li 19 aprile 1511 si concesse a Gio. Battista De Bianchi, che aveva casa in cappella Santo Stefano, e che confinava a settentrione colla via detta Zola per la quale si andava a Strada Maggiore, suolo nell’angolo di quella per fare un bel prospetto essendo deforme.
Il senatore conte Annibale di Alessandro Bianchi, morto li 19 novembre 1763 in età d’anni 61, abbandonò quest’antica dimora per passare nel casamento Seccadenari in Strada Stefano N. 107. Carlo Berti l’ acquistò dal senator Giuseppe De Bianchi nel 1772 per L. 9500, e la ridusse con molta spesa nello stato attuale nel 1774. Ora è del suo erede Carlo Berti Pichat, figlio di Anna del predetto Carlo illustre nostro concittadino.

Carlo Berti Pichat

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna