Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Strada San Donato / N.2530,2531

N.2530,2531

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Ospedale di S. Francesco Saverio, alias della Maddalena, instituito per testamento delli 11 novembre 1698 dal senatore Francesco di Cesare Azzolini, rogito Gio. Francesco Galli, morto li 22 novembre 1701.
1704, 3 aprile, rogito Giovanni Francesco Galli. Gli eredi fiduciari Azzolini comprarono da Gio. Giuseppe Scarsella una casa in Strada S. Donato sotto la Maddalena, per L. 6000, onde fabbricarvi il detto ospedale. Pare che la detta casa fosse stata della famiglia Levanti terminata in un Bernardo al cominciare del secolo XVII, del quale furono eredi i Calcina, che la vendettero allo Scarsella.
Questo pio istituto fu aperto a comodo dei poveri infermi della parrocchia di Santa Maria Maddalena, li 15 giugno 1705.
1723, 13 aprile. L’ospedale comprò dalla contessa Lodovica Francesca Fasanini, vedova del barone Rinaldo d’ Ubrevil d’ Ingrando, una casa sotto la Maddalena in con fine di detto ospedale, per L. 2300.
La marchesa Elisabetta Bentivogli Magnani aumentò le rendite lasciate dal fondatore. Fu ampliato di fabbrica. e nel 1760 fu accresciuto di quattro letti. L’Opera di Carità prese possesso de’ suoi beni, fece trasportare i malati al grande Ospedale, ed assunse di mantenere in questo locale dodici uomini ed altrettante donne, nel tempo che si davano lezioni agli scuolari dal professore di Clinica della nostra Università.
In seguito prese il nome d’ ospedale della Clinica.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna