Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie fuori porta / Frediano (via San)

Frediano (via San)

Via San Frediano
Da via dell’Osservanza si dirige a ponente dove finisce senza sfogo.
Quartiere Santo Stefano.
Delibera podest. 10 agosto 1935.

Tra via dell’Osservanza e la scomparsa chiesa dei Santi Girolamo ed Eustachio dei frati Gesuati (ora Palazzo Orlandini, via San Mamolo 3) c’era, fin dal Duecento, un complesso conventuale di frati della Penitenza di Gesù Cristo, detti del Sacco. Nel 1285 il convento fu ceduto ai canonici di San Frediano di Lucca, con il che la chiesa conventuale prese il titolo, appunto, di San Frediano1. Questo fu luogo di ritrovo degli studenti ultramontani fino al XV secolo, dopo di che iniziò il suo declino. Nel 1630 fece parte della grande struttura di lazzaretti organizzata per la peste, assieme alla Santissima Annunziata, al convento di Santa Maria degli Angeli e al convento delle acque di San Girolamo ed Eustachio2. Nel 1780 il complesso di chiesa e convento fu soppresso. La via odierna ripercorre, in parte, il confine meridionale del convento scomparso.


1Marcello Fini: Bologna sacra, …, pagg. 71 e 72.
2Antonio di Paolo Masini: Bologna Perlustrata, …, pag. 177.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna