Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Strade / Aggiunte (Via del Carro)

Aggiunte (Via del Carro)

  • 1573, 8 agosto, Rogito Lorenzo Cattani. Casa grande di Angelo Macinatori posta nella contrada del Carro enfiteotica del rettore di S. Giusta a cui si paga l’annuo canone di lire 90. Li 21 gennario 1579 era condotta in affitto da Flaminio Pasini. Rogito Idem.
    Se vi è un errore di cognome fra Pellini e Pasini, la casa in questione sarebbe il N. 2657.
  • 1646, 5 dicembre. Dall’inventario legale dell’eredità di Alessandro Cavalchi fatto a Rogito di Tiberio Provagli si ha che il detto Cavalchi possedeva una casa onorevole nella via del Carro con stalle nella via dell’Inferno.
  • 1626, 8 marzo. Ugolino e fratelli e figli d’Alessandro Ruselli eredi di Ugolino Britij vendettero per lire 3700 ad Ippolito di Borso Poggioli una casa sotto S. Donato in via Belcarro e in confine dei Ranuzzi e dei Cavalca.
  • 1665 11 ottobre. Casa di Camillo del fu Battista Vitaliani Letti posta nella via del Carro in confine del dott. Gargiaria e dei Pollicini.
  • 1646 5 dicembre. Casa onorevole dell’eredità di Alessandro Cavalca in vie del Carro con stalle nell’Inferno, Rogito Tiberio Provagli.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna