Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Strade / “Cose Notabili”. Errori Volume II

“Cose Notabili”. Errori Volume II

Errori rilevati nell’edizione originale non segnalati nel “Supplemento alla Cose Notabili …” di Luigi Breventani

  • pag. 16
    Riga 31: mettere 2550 al posto di 2250.
  • pag. 54
    Penultima riga. Sostituire 1919 con 1419. Per la correttezza di questo numero (è un anno) vedi via Albari.
  • pag. 85
    Mettere 1733 al posto di 1734.
  • pag 92
    Il Portone (Via Egitto a destra entrandovi per quella delle scuole Pie.) corrisponde al numero (non indicato) 535.
  • pag 94
    I numeri 1092, 1093, 1094 sono da correggere in 1992, 1993, 1994.
  • pag 151.
    Quarta riga: In realtà il numero 1193 non doveva essere su via Foscherari a destra entrando dal Pavaglione dopo il 1192, ma sulla sinistra in angolo con via Marchesana, subito dopo avere passato tale via. Altrove il numero 1193 (sia sul Guidicini, sia l’Indicatore) viene dato su via Marchesana.
  • pag 192
    La casa indicata con il numero 520 aveva invece il 515. Nella descrizione è detto che aveva i beni della compagnia di San Bartolomeo a settentrione e questi erano al numero 516. Inoltre anche il fatto che il 520 sia stato posto dal Guidicini tra il 510 ed il 516 è indice di errore.
  • pag. 233
    Seconda riga: “N. 608. Casa allo scoperto” è da leggere “N.607. etc.“.
  • pag. 234
    Il palazzo Montanari è in Pietrafitta N. 648 e non N. 645.
  • pag 297
    I numeri 461, 462, 463, 464 vanno corretti in 451, 452, 453 e 454.
  • pag 400.
    Riga 9: mettere maggio al posto di marzo.
  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna