Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Elenco vie / Strada Castiglione / Via Castiglione 19 (N.375), 17 (N.376), 15 (N.377), 13.(N.378)

Via Castiglione 19 (N.375), 17 (N.376), 15 (N.377), 13.(N.378)

Dalle “Cose Notabili …” di Giuseppe Guidicini.
Casa di D. Cristoforo, di Andrea e Lorenzo, fratelli e figli del fu Giulio Pensabene, comprata da Alberto del fu Battista Alberti per L. 5180. Rogito Annibale Rusticelli. È detto aver orto, e confinare di sopra con Alberto compratore, e di sotto Vincenzo Pensabeni. Nella famiglia Alberti vi fu Onesto famoso leggista e poeta, che fu collega ed amicissimo del Petrarca mentre studiava leggi in Bologna. Fioriva nel 1320.
Dal 1561 al 1582 i Duglioli comprarono da Alberto Alberti e da Vincenzo Pensabeni diverse case in Strada Castiglione, in confine di Nicola Lazzari a settentrione, di Marto Sampieri a mezzodì, e dell’ Aposa di dietro, ossia a ponente.
N. 375. 1575, 15 febbraio. Assoluzione in solutum di Alberto Alberti al dott. Annibale Duglioli di una casa sotto S. Gio. in Monte, per L. 8000. Confina i Sampieri e l’Aposa. Rogito Domenico Passarotti.
1582, 23 gennaio. Compra Albizo Duglioli da Alberto Alberti il residuo di una casa in Strada Castiglione sotto S. Gio. in Monte, per L. 6000. Rogito Marco Tullio Razzali.
1582, 26 gennaio. Assegnazione di Vincenzo di Bartolomeo Pensabene ad Orazio d’ Albice di Rinaldo Duglioli, di tre case contigue in Strada Castiglione, sotto S. Gio vanni in Monte. Confina i successori di Cristoforo Pensabene, Alessandro Viggiani, e l’Avesa, per L. 8000. Rogito Tommaso Passarotti.
1584, 22 ottobre. Compra Mario di Raffaele Sampieri da Albizo Duglioli una casa grande sotto S. Gio. in Monte in Strada Castiglione, per L. 12000. Rogito Marco Tullio Razzali.
Si noti che v’ è motivo a credere che questa casa abbia servito ad ingrandire il palazzo Cospi dalla parte della Croce dei Casali.
1614, 11 gennaio. Permuta di Rinaldo e di monsignor Tolomeo Duglioli col senatore Giovanni Angelelli di quattro case unite in Strada Castiglione sotto S. Gio. in Monte, valutate L. 14000. Rogito Achille Canonici.
(Nord a destra) Proprietà nei secoli XVI/XVII delle case a settentrione del palazzo Cospi (via Castiglione 21, antico 374). Si tratta delle case agli attuali numero 19, 17, 15 e 13, corrispondenti rispettivamente agli antichi 375, 376, 377 e 378.
Strada Castiglione: case 375, 376, 377 e 378

Immagine tratta dagli schizzi topografici disegnati da Giuseppe Guidicini a corredo delle note manoscritte delle “Cose Notabili …” e pubblicati per la prima volta da Arnaldo Forni nel 2000.

  • Da Abbadia a Azzo Gardino
  • Da Bagarotti a Buttieri
  • Da Ca' Selvatica a Cul di Ragno
  • Da Donzelle a Egitto
  • Da Facchini a Fusari
  • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
  • Da Imperiale a Inghilterra
  • Da Libertà a Luzzo
  • Da Maddalena a Mussolini
  • Da Napoli a Nosadella
  • Da Ocche a Otto Colonne
  • Da Paglia a Quartirolo
  • Da Ranocchi a Ruini
  • Da San Benedetto a Strazzacappe
  • Da Tagliapietre a Tuate
  • Da Uccelli a Usberti
  • Da Val D'Aposa a Zecca

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna