Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Guidofredi o Gottifredi

Guidofredi o Gottifredi

Un Giovanni di questa famiglia nel 1030 era presente all’investitura d’alcuni beni sul bolognese, data da Alessandro messo di Corrado imperatore alla chiesa di Ravenna. Rusticello, pur de’ Gottifredi, intervenne nel 1074 alla conferma delle donazioni fatte ai canonici di Bologna, dal conte Alberto e dalla contessa Matilde sua moglie (1). Uguzzone fu consolo nel 1170, lo fu Rolando nel 1204 ed è un di coloro che prestarono giuramento (1216) nella pace conchiusa, e nell’assoluzione de’reciproci danni ed offese, fra i comuni di Bologna, Cesena, Reggio, Faenza, Forlì, Bertinoro, Ferrara, e quelli di Rimino, Fano, Pesaro, Urbino, i conti di Montefeltro, della Carpegna e il vescovo di Rimini. Assisteva nel 1219, quale testimone, all’ atto di sborso d’ ottomila lire fatto dal nostro comune ai crocesignati bolognesi, per le spese del passaggio (2). Guidofredo, Vanello e Conte de’ Guidofredi furono dei Bolognesi citati nel 1313 da Enrico imperatore, quali autori e istigatori della ribellione di molte città lombarde, trivigiane e toscane, e dell’ aiuto dato a’ Firentini e al re Roberto contro l’impero (3).

Una casa e la torre dei Guidofredi furono comprate e demolite dal comune nel 1200 per allargare la piazza maggiore (4). Altre case, lì presso, da Alberto e Pietrobuono, figli di Gerardo, e di Rodolfo di Pietrobuono, pur de’ Guidofredi, vennero altresì acquistate dal comune nel 1201 e 1203 per fabbricare il palazzo che servì prima di residenza agli anziani e poscia al podestà (5). V’eran vicine, ma più verso il Mercato di mezzo, altre case del suddetto Alberto, che sono accennate in una locazione fatta dal comune nel 1208 (6).

 
(1) Savioli, Ann. v. 2, pag. 76, 120, 121.
(2) Savioli, Ann. v. 4, pag. 373, 397.
(3) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 567.
(4) Savioli, Ann. v. 3, pag. 241.
(5) Registro grosso nell’arch. notar, fol. 233 v. e 235 v. Alidosi, Instrut., pag. 131.
(6) Savioli, Ann. v. 4, pag. 296.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna