Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Graidani

Graidani

Diramarono dai Geremei e ne seguirono la fazione. Nel secolo XIII veggonsi procurare per il comune, capitanarne delle milizie all’oppugnazione di Faenza (1213), di Cervia (1254), e in una guerra co’ Modenesi (1271). Al tempo stesso eran chiamati alla podesteria di Forlì, di Forlimpopoli, di Modena, e di Genova (1).
Pietro di Zaccaria fu uno de’ trentotto banditi nel 1283 e dichiarati lupi rapaci, proscritti in perpetuo e capitalmente nel 1289, con di più la confisca delle sostanze e la distruzione delle torri, fortezze e case (2).
I Graidani avevano una torre in Porta stiera, ossia in via Porta nuova presso a Odaldo da s. Pietro e a Gandolfo di Gerardo d’ Albrico, la qual torre nel 1270 apparteneva a Pietro del già Zaccaria di Rodolfo Graidani. Se ne ha notizia da un atto, col quale il suddetto Pietro e Agnese moglie di Rambertino Marfitti facevano divisione di alcune case già appartenenti a Boccafarino, eccettuata la torre di proprietà comune (3).
 
(1) Savioli, Ann. v. 3, pag. 70, 89, 386; v. 5, pag. 107, 229, 276, 370, 446.
(2) Docum. n. 170.
(3) Docum. n. 62
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna