Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Garzoni

Garzoni

Antichi in Bologna e di parte lambertazza nel 1228, si trovano di quando in quando fra gli anziani dal 1289 al 1695; ramificarono a Venezia in causa delle fazioni e vi ebbero il patriziato. Un di loro fu arcivescovo di Ravenna nel 1207, un altro contribuì a scacciare il cardinal legato Du Pojet (1). Giovanni, Bernardo e Fabrizio insegnarono pubblicamente filosofia e medicina nel secolo XV e nel XVI. Il primo di costoro fu distinto letterato e scrittore universale (2). In un altro Giovanni si estinse la famiglia nel 1735, e fu chiamata erede la provvida istituzione detta l’ opera dei vergognosi.

Era de’ Garzoni la casa sull’ angolo tra la via del Luzzo (n. 975) e la Maggiore, il cui portico è tuttavia formato da una selva di travi rintrecciati per ogni verso e sporgenti, su i quali poggia la parete esterna: tipo delle nostre antichissime abitazioni. Vi era unita una torre, che insieme con . la casa fu venduta per 550 lire dai Garzoni, nel 1376, a Giacomo delle Lanze. È ricordata anche in due rogiti di vendita del 1428 e del 1522 (3).
I Garzoni possedettero un’ altra torre, che in antico fu d’ altra famiglia. — Vedasi Torelli.

 
(1) Ghirardacci, Hist. v. 2, pag. 91. Dolfi, Cronolog., pag. 333.
(2) Fantuzzi, Notiz. v. 4, pag. 75, 77, 78. Mazzetti, Repert., pag. 142.
(3) Guidicini, Cose not. v. 2, pag. 331.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna