Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Milanzoli o Milanci

Milanzoli o Milanci

Nel 1228 nobili lambertazzi e n’ era in quel torno uno dei capiparte Milanzolo di Piero. Nel secolo XII tennero il supremo consolato quattro volte, condussero le milizie bolognesi a oppugnar Monteveglio e dotarono l’ eremo di Camaldoli sui patrii colli (1). Nel secolo seguente ressero Viterbo e Perugia e se ne perdono le tracce al principio del XIV. Milancio d’ Ordelaffo, giureconsulto di gran fama, fu richiamato con plauso da Padova, ov’ era confinato, per insegnare gius canonico e civile nel nostro studio (2).

Le case torrite dei Milanzoli erano nella parocchia di san Niccolò degli Albari accanto a Guido di Chiara Romanzi, vedova d’ Ordelaffo Milanzoli, e segnatamente accanto a Jacopino pizzolo Prendiparte, onde par che fossero nella piazzetta di s. Simone o colà presso. Una di queste case con piede di torre, il che indica una demolizione avvenuta, apparteneva nel 1279 in parte a Milanzolo frate gaudente, figlio del già Milanzolo di Piero, in parte a Guido d’ Algarda, i quali nominarono un procuratore per farne vendita al prezzo di lire mille (3). Ma checchè ne avvenisse, questa casa con piede di torre, insieme con altre case vicine, era divisa nel 1293 fra tre consorti ch’ erano Palamidesio Milanzoli anch’ esso frate gaudente, figlio del già Ordelaffo, Milancio Bonaioli e Alberico da Sangiorgio (4).

 
(1) Savioli, Ann. v. 3, pag. 89, 205: v. 5, pag. 60, 146.
(2) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 461. Savioli, Ann. v. 5, pag. 30, 197. Mazzetti, Repert., pag. 211.
(3) Docum. n. 108.
(4) Docum. n. 192.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna