Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Mezzovillani

Mezzovillani

Noverati tra i popolani di parte geremea nel 1228; fu però bandito un di loro nel 1305, come fautore dei lambertazzi (1). Sederono molte volte tra gli anziani dal 1283 al 1561. Guidalotto morì in Palestina, allorchè fu perduta Acri (1291). Galeotto, Rigo, Semino, Mondolino militarono pel comune in aiuto de’ Fiorentini (1312-1315), dei Vercellesi (1321), e contro Niccolò da Este (1333). L’ Oleggio scelse una delle sue vittime (1354) fra i Mezzovillani, che furono consorti de’ Zambeccari e dei Gozzadini (1401) (2). Si estinsero nel secolo XVII. Avevano due case contigue in via Altabella (n. 1634 1635) le quali erano dette Altabella l’una e Papardella l’ altra, allorchè in una di esse morì il celebre giureconsulto Bartolommeo da Saliceto, corrente l’anno 1412 (3). Della torre che dentro vi sorgeva non rimane che un avanzo di parete.

 
(1) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 488.
(2) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 295, 559, 582; v. 2, pag. 3, 106, 222, 470, 517.
(3) Ghirardacci, Hist. v. 2, pag. 590. Fantuzzi, Notiz. v. 7, pag. 276. Guidicini, Cose not. v. 1, pag. 44.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna