Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Mellone (di)

Mellone (di)

Cotesti partigiani de’ lambertazzi veggonsi intervenire siccome anziani a due atti del comune nel 1249 e si trovano di nuovo anziani quarant’ anni dopo. Benvenuto era rettore della montagna nel 1254 (1).

Un atto del 1271 fa conoscere che la famiglia di Mellone aveva una torre, da’ nostri scrittori ignorata, e ne fa nota eziandio la situazione. È l’ atto col quale il sopraddetto Benvenuto Mellone, ritenendo per sè una parte delle proprie case situate in via Castiglione, ne assegna il rimanente al figlio Niccolò. La parte serbata da Benvenuto è l’anteriore della casa volta al tramonto e comprendente la torre e la corte, con le porte d’ accesso (2) presso la strada che va al Cambio ed alla croce di strada Castiglione. Ora essendo questi i due punti estremi ed opposti, dovrà intendersi che da un lato la strada va al Cambio (ossia a quel tratto di strada Castiglione frapposto alle vie delle Chiavature e delle Caprerie, detto così perchè là avevano i banchi e la residenza sociale i cambiatori o prestatori di denaro) e che dall’ altro lato va alla croce di Castiglione, situata nel crocicchio di via Ponte di ferro. La qual parte di case ceduta a Niccolò era al di là della torre, presso la via detta paese, e a mezzodì presso gli eredi del già Azzolino Tettalasina (3). Ma poichè la via paese, chiusa nel 1382, separava il palazzo merlato dei Pepoli dalla casa con portico che fa angolo con la Volta de’ Sampieri (4), ne viene che la torre della famiglia Mellone sorgeva sull’ area occupata poi dall’ anzidetto palazzo cominciato da Taddeo Pepoli nel 1345, nel quale furono comprese anche le case dei Tettalasina.
 
(1) Ghirardacci, Hist. v. 3, pag. 281. Savioli, Ann. v. 6, pag. 251, 261.
(2) Si è veduto che anche la corte dei Galluzzi aveva porte.
(3) Docum. n. 68.
(4) Guidicini, Cose not. v. 1, pag. 317.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna