Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Salaroli

Salaroli

Di parte lambertazza, trovansi di tratto in tratto tra gli anziani dal 1248 al 1777. V’era Aliotto nel 1257 e curò la costruzione del ponte di Reno. Francesco fu una delle molte vittime della codardìa e della crudeltà dell’ Oleggio e Giovanni attirò sciagure sulla sua famiglia per esser stato ligio a Giovanni II Bentivogli (1). Alessandro, chierico teatino, andò a fondare in Varsavia una casa del proprio ordine e insinuossi siffattamente nell’ animo del re Augusto I, che n’ ebbe la missione d’ inviato straordinario a papa Clemente IX, e che i fratelli d’ esso Alessandro furono dichiarati marchesi nella dieta di Lublino, l’anno 1703 (2).

Giuseppe pervenne al grado di colonnello nell’ esercito austriaco e morì nel 1805.
La famiglia Salaroli, che fu senatoria solo per diciasette mesi (1487-1488), aveva una torre alta 140 piedi, cui Alberto Salaroli procuratore nel 1442 fece abbassare, secondo l’ Alidosi (3), gettare a terra secondo il Ghirardacci (4). Ma non è in ciò solo che questi scrittori discordano riguardo a questa torre. L’ Alidosi (5) dice ch’ essa innalzavasi « da s. Sigismondo » cioè nella casa Salaroli in via s. Donato n. 2501, che confina mediante la strada con la chiesa di s. Sigismondo. Invece il Ghirardacci (6) la indica « nella sua casa ( di Alberto Salaroli) nella parocchia di s. Siro dietro le case dei Bucchi e quivi fabbricò, (Alberto) una bellissima casa fatta tutta a volta ». Il Guidicini (7), che ha seguìto il Ghirardacci, dice che cotesta casa è quella in via Albari, segnata del n. 1655. Non rimane vestigio di torre nè nell’ una, nè nell’ altra, ma poichè la casa di n. 250 in via s. Donato fu regalata da Giovanni II Bentivogli a Filippo Salaroli nel 1481, così Alberto Salaroli non pare che potesse avervi o mozzata o atterrata la torre nel 1442 e sono tratto a seguire il Ghirardacci e il Guidicini che attribuiscono la torre sopraddetta alla casa n. 1655 in via Albari.
 
(1) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 194; v. 2, pag. 221. Dolfi, Cronolog., pag. 59.
(2) Fantuzzi, Notiz. v. 7, pag. 262.
(3) Instrut., pag. 194.
(4) Historia, ms. v. 3, ann. 1442.
(5) Instrut., pag. 194.
(6) Historia, ms. ann. 1442.
(7) Cose not. v. 1, pag. 38.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna