Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Vataliani

Vataliani

Se ne ascrive un Azzolino tra i campioni della prima crociata. Furono geremei e concorsero a giurar pace con i lambertazzi. In seguito di questa pace il magistrato de’ sapienti, in cui sedeva Parte Vataliani, ordinò si cancellassero dal libro de’ banditi i lambertazzi che l’ avevan giurata (1). Codesto Parte fu deputato a capitano delle castella del comune, non che a sorvegliare la demolizione della cinta antica ed il riempimento del fossato, per comprendere i borghi nella città.

Pietro Vataliani fu mandato nel 1376 con cavalli e fanti ad espugnare il castello montano di Monzuno, tenuto da un cattano omonimo. Lo attaccò con vigorosi assalti, e con ingegno pari al valore lo costrinse ad arrendersi, e ne rovinò le mura e le case d’ intorno. Iacopo fu nel 1363 il ventesimo ed ultimo anziano di sua famiglia della quale il novissimo ricordato e Paolo, che andò ambasciatore al papa nel 1412 (2).
Le case e torre dei Vataliani, che furono divise nel 1281 tra Pietro del già Jacopo ed i fratelli Bartolommeo e Jacopo del già Guezzo, erano situate secondo che narra l’atto di divisione (3) in via s. Vitale, presso il Broilo e la casa d’ Alberto Asinelli. Il qual Broilo è un vicolo, di cui rimane piccol tratto accanto la chiesa di s. Bartolommeo e passava in via s. Vitale. La casa di questo Alberto Asinelli fu atterrata nel 1288, per isolare le torri Asinelli e Garisendi e farvi presso un piazzale. Per lo stesso motivo fu atterrata anche una casa del suddetto Bartolommeo Vataliani (4). Da tutto ciò risulta che le case e la torre dei Vataliani erano a destra sul principio di via s. Vitale, la quale si prolungava allora di più verso la Garisenda. Ho detto la torre dei Vataliani; ma nell’ atto sopraccitato è indicata in tre modi diversi, cioè torre, parte di torre e piede di torre. Sì che può credersi che nel 1288 non ve ne rimanesse se non un tronco, forse perchè era stata condannata a parziale demolizione.
 
(1) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 58, 249, 267.
(2) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 456; v. 2, pag. 458, 594.
(3) Docum. n. 113.
(4) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 281.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna