Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Terrafogoli

Terrafogoli

S’erano impossessati di alcune terre in Argelata, che nel 1190 furono aggiudicate dal comune a Ranieri abate di s. Stefano. Geremei popolani, trovaronsi con i capi di parte nell’ estrema adunanza tenuta nelle case de’ Carbonesi. Giurarono la pace del 1279, e nel 1298 erano in Imola co’ fuorusciti che elessero a comporre lo Scaligero ed il Visconti (1). Forse più non ripatriarono.

I Terrafogoli avevano una torre nella propria curia in strada s. Vitale vicino all’ androna de’ Calderari ( ora via Caldarese), alla casa di Castellano di Fabro ( Lambertazzi ) e’ a Nascinbene Pescatore, probabilmente nella casa co’ n. 109, 110, 111. Nella curia o trebbo dei Terrafogoli si pubblicavano i bandi nel 1256 (2).
La propria parte di questa torre e della casa aderente fu venduta nel 1260 per 180 lire da Lambertino del già Guidotto Terrafogoli a Palmerio Terrafogoli e a’ suoi nipoti Guglielmo, Cristoforo, Rolando, Simone e Tommaso figli di Buonagiunta Terrafogoli (3). Poi nel 1271 esso Palmerio e i suoi nipoti divisero con Pietro Terrafogoli e con Arardo suo figlio la suddetta casa ed altre contigue, non che una tubata in cui è la torre, della qual tubata toccò metà a Palmerio e nipoti pel tratto di diciasette piedi da un lato, e di sedici dal lato opposto, misurando fuori della tubata dalla croce di gesso ch’ è nella porta anteriore, fino alla croce di gesso ch’ è nella porta di detta tubata (4). E ciò ho notato perchè anche in una torre dei Galluzzi ricorre una croce nella porta.

 
(1) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 363. Savioli, Ann. v. 4, pag. 167; v. 5, pag. 483.
(2) Alidosi, Instrut., pag. 55.
(3) Docum. n. 10.
(4) Docum. n. 69.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna