Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Codigelli

Codigelli

Dovevan esser gente di conto sul principio del secolo XIII, poichè oltre un Uberto giudice nel 1209 si trovano tre Codigelli che dal 1214 al 1218 erano del consiglio generale: cioè Arimondo di Ramberto, che intervenne alla conferma della lega de’ Bolognesi e de’ Reggiani; un Gualandino, che giurò i patti stabiliti co’ Fiorentini e la pace co’ Riminesi, e un Codigello che concorse a dar precetti ai comuni di Forlì e di Faenza intorno alla tregua (1). Lo stesso Arimondo con i fratelli Gerardo e Bonaccursio possedeva dieci servi, e quattro ne possedeva Bilinasia moglie di Aimerico Codigelli.

Galvano, ministrale della compagnia de’ Lombardi nel 1291, è l’ ultimo de’ Codigelli menzionato nelle nostre cronache (2) e non risulta ch’ essi parteggiassero.
Un documento del 1295 ci fa conoscere che l’ anzidetto Gerardo del già Lambertino Codigelli, allora morto, era stato comproprietario con i Zovenzoni d’ una torre in via Castiglione (3), ch’ è tuttavia sussistente nel palazzo Sampieri. E un altro documento del 1299 ci mostra che tale comproprietà era passata nel fratello Bonaccursio, anch’ esso già ricordato, il quale vendette la sua parte di torre e di case per 165 lire a Giovanni Pepoli altro comproprietario (4).

 
(1) Savioli, Ann. v. 3, pag. 306, 362; v. 4, pag. 353, 366, 389.
(2) Ghirardacci, Hist. v. 1, pag. 295.
(3) Docum. n. 207.
(4) Docum. n. 220.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna