Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Banzi

Banzi

Si favoleggia che sia di questa famiglia la beata Giuliana bolognese, vissuta nel IV secolo. Il primo dei Banzi menzionato è Guglielmo, amministratore del ponte d’Idice nel 1250. Zaccarello andò ambasciatore per l’Oleggio a’ Genovesi nel 1356, per congratularsi dell’ essersi sottratti al dominio visconteo e per far lega con loro (1). Girolamo e Vincenzo furono professori di leggi nel declinare del secolo XVI nel nostro studio, e il secondo lesse anche nello studio di Salerno. I Banzi ebbero il marchesato d’ Acquaria nel modenese dal duca Rinaldo e il titolo di conte da Ranuccio II duca di Parma (2). Sussistono tuttavia.

Avevano casa torrita in strada Maggiore (ora n. 271) nella parocchia di s. Tommaso, presso all’angolo della via Gerusalemme. Pietro, Zaccarolo e Albertuzzo possedevano nel 1278 metà della torre; l’altra metà indivisa era de’ Bombelli (3). Marchesina, del già Albertuzzo sunnominato, divenuta padrona della terza parte della casa e della quarta parte della torre sopraddetta ne faceva vendita nel 1282 a Pietro di Guidottino de’ Banzi, per 70 lire. Erano confinanti Pietro Banzi suddetto, gli eredi del già Beltramino Banzi ed i Sarti (4).
 
(1) Ghirardacci, Hist. v. 2. pag. 233. Dolfi Cronologia d. famig. nob. di Bol., pag. 72.
(2) Fantuzzi, Notiz. v. 1, pag. 341. Mazzetti, Repert.. pag. 38. Guidicini, Cose not. v. 3, pag. 173. Dolfi, Cronolog., pag. 75.
(3) Docum. n. 106.
(4) Docum. n. 118.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna