Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Le torri / Atticonti (Attonis Comitis)

Atticonti (Attonis Comitis)

Erano de’ nobili primarii alla fine del secolo XII. Ugolino andò crociato nel 1217, duci Bonifazio Lambertazzi e Baruffaldino Geremei, ed era nel 1220 in Damiata stata presa e spartita dai crociati. Fu di quelli che adunati in consiglio concedettero all’ospitale di s. Maria de’ crociferi in Bologna alcune case di Damiata, situate nella porzione di città toccata nella divisione ai crocesignati bolognesi (1). Gli Atticonti parteggiarono pe’ lambertazzi, e Prendiparte, essendosi reso mallevadore con altri della pace giurata tra i Faffi e i Guidozagni, fu condannato co’ solidali in mille lire, per essere stata rotta la pace nel 1250. Circa un secolo dopo diedero in Delfino Atticonti un lettore di leggi civili (2): entrarono fra gli anziani dal 1321 al 1368, e non guari poi se ne perdono le tracce.

Avevano case e torri accanto ai Torelli ed alle chiese di s. Giusta e di s. Silvestro, cioè nell’ area dell’ attuale palazzo del podestà, e si fu per la fabbrica di questo palazzo e per l’ allargamento della piazza che le case e la torre degli Atticonti, insieme con quelle d’ altre famiglie, furono comprate dal comune e demolite nel 1200. Appartenevano allora, ad Ugolino Atticonti (3).
 
(1) Savioli, Ann. v. 4, pag. 446.
(2) Savioli, Ann. v. 5, pag. 240, 241. Mazzetti, Repertorio, pag. 3.
(3) Savioli, Ann. v. 3, pag. 241: v. 4, pag. 446.
  • Da Abati a Azzoguidi
  • Da Baioli a Buvali
  • Da Calamatoni a Curialti
  • Da Dainesi a Frenari
  • Da Gabriozzi a Imola
  • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
  • Da Maccagnani a Nappi
  • Da Odofredi a Principi
  • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
  • Da Sabbadini a Storiliti
  • Da Tantidenari a Turchi
  • Da Ubaldini a Zovenzoni
  • Documenti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna