Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie scomparse del centro storico / Pellatoio Nuovo o Vicolo degli Zampari

Pellatoio Nuovo o Vicolo degli Zampari

L’antico Pellatoio o Peladuro era un vicolo che aveva l’accesso dal Mercato di Mezzo (oggi via Rizzoli) dall’attuale numero 34.

Nel secolo XV questo vicolo era noto come Buco dell’Avesa, o Zamparia (Guidicini, III, 211 e segg.). Pare (Guidicini, ibidem) che questo vicolo anticamente sfociasse in piazza di porta Ravegnana. Nel 1256 tale Guido Fantuzzi abitava nell’Androna dei Zampari (Guidicini, ibidem) e vi tenne per diversi anni il mercato del pesce.
Si cominciò a parlare di Pelladuro, di Zamparia o di Pellatoio verso la fine del XIV secolo (Guidicini, ibidem, che citò a tal proposito cinque rogiti tra il 1378 ed il 1383). Questo pellatoio, dove si scorticavano i maiali, era gestito dalla società dei beccari (macellai) e fino al XVI secolo era affiancato da un altro pellatoio nei pressi della scomparsa chiesa di S. Antonino delle Banzole, che era dove oggi è la piazza Franklin Delano Roosvelt, detto pellatoio di Porta Nova.
Il pellatoio di Porta Nova fu chiuso nel 1579 e l’attività fu trasferita presso il pellatoio (che pertanto si cominciò a chamare Pellatoio Nuovo) nel vicolo Zamparia.
Il nostro vicolo finiva contro l’oratorio della compagnia di San Giobbe e era in uso alla compagnia stessa, oltre che all’arte dei macellai che vi avevano il Pellatoio o Peladuro (Pladur in lingua bolognese).
 
Oggi il percorso del vicolo è inglobato nella Galleria Giovanni Acquaderni, ed il suo percorso, fino all’oratorio di San Giobbe, è stato conservato.

L'ingresso della Galleria Giovanni Acuaderni, che coincide con l'antico vicolo detto Pellatoio Nuovo.
Pellatoio Nuovo
Immagine tratta dal libro di Angelo Finelli Bologna nel Mille - Identificazione della cerchia che le appartenne a quel tempo, edito a Bologna dagli Stabilimenti Tipografici Riuniti nel 1927.
Pellatoio Nuovo

Dal libro di Angelo Finelli Bologna nel mille … : “Porta n. 34 di via Rizzoli che anticamente fu la via del Pellatoio Nuovo e finiva nella piazza di porta Ravegnana, – La parete a sinistra di questa porta appoggia sopra le basi della mura romana. A quattro metri e mezzo a ponente di essa esiste la muraglia di selenite e a nove metri a levante sorge il ponte romano di porta Ravegnana”.

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna