Origine di Bologna

Vie, strade, vicoli, piazze, luoghi di Bologna.

  • Odonomastica storica
    • Dall’odonomastica popolare all’odonomastica ufficiale
    • La numerazione
    • Le lapidette napoleoniche
    • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
    • Odonomastica delle vie del centro storico
    • Odonomastica delle vie fuori porta
    • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
    • Fonti
  • Vie d’acqua
    • Fiumi e torrenti che alimentano le vie d’acqua di Bologna
    • Vie d’acqua derivate dal fiume Reno
    • Vie d’acque derivate dal torrente Savena
    • Rii e torrenti minori
    • Canali e canalette minori
  • Strade ed edifici nel 1800
    • Da Abbadia a Azzo Gardino
    • Da Bagarotti a Buttieri
    • Da Ca’ Selvatica a Cul di Ragno
    • Da Donzelle a Egitto
    • Da Facchini a Fusari
    • Da Gabella Vecchia a Guazzatoio
    • Da Imperiale a Inghilterra
    • Da Libertà a Luzzo
    • Da Maddalena a Mussolini
    • Da Napoli a Nosadella
    • Da Ocche a Otto Colonne
    • Da Paglia a Quartirolo
    • Da Ranocchi a Ruini
    • Da San Benedetto a Strazzacappe
    • Da Tagliapietre a Tuate
    • Da Uccelli a Usberti
    • Da Val D’Aposa a Zecca
  • Le torri
    • Da Abati a Azzoguidi
    • Da Baioli a Buvali
    • Da Calamatoni a Curialti
    • Da Dainesi a Frenari
    • Da Gabriozzi a Imola
    • Da Lamàri o Lamèri a Lodovisi
    • Da Maccagnani a Nappi
    • Da Odofredi a Principi
    • Da Radici o dalle Radici a Rusticelli o Rustighelli
    • Da Sabbadini a Storiliti
    • Da Tantidenari a Turchi
    • Da Ubaldini a Zovenzoni
    • Documenti
Home / Odonomastica storica / Odonomastica delle vie scomparse del centro storico / Fossa o Broglio dei Mussolini

Fossa o Broglio dei Mussolini

Vicolo Broglio, che oggi mette in comunicazione via San Vitale e piazza San Michele, un tempo proseguiva verso sud sfociando su Strada Maggiore tra i numeri 24 e 26.
Questo proseguimento verso sud è l’oggetto di queste righe.
I primi odonimi con cui questo vicolo venne conosciuto sono Fossa (Zanti e Banchieri) e Via di San Michele dei Leprosetti (Aretusi).
Le piante del Mitelli (1692) e del Monari (1745) e la Tontina Mista (1762) descrivono questo vicolo da via San Vitale a Strada Maggiore, come Broglio dei Mussolini.
L’apertura su Strada Maggiore era ancora operativa nel 1801 in quanto all’angolo con Strada Maggiore esiste tutt’ora la lapidetta napoleonica che ne ufficializzò il nome: Broglio de’ Mussolini.
Il Guidicini (che morì nel 1837) viceversa descrisse questo tratto come vicolo chiuso.

L'accesso al vicolo (ora chiuso) da Strada Maggiore.
L'accesso al vicolo (ora chiuso) da Strada Maggiore.
La lapidetta del 1801 con l'indicazione di Broglio de' Mussolini.
L'accesso da vicolo Broglio, nei pressi della chiesa di San Michele de' Leprosetti.

Tracce del vicolo Fossa o Broglio dei Mussolini

  • Dall'odonomastica popolare all'odonomastica ufficiale
  • La numerazione
  • Le lapidette napoleoniche
  • Denominazioni urbanistiche generiche tipiche in uso a Bologna
  • Odonomastica delle vie del centro storico
  • Odonomastica delle vie fuori porta
  • Odonomastica delle vie scomparse del centro storico
  • Fonti

Contatti

  • contact.originebologna@gmail.com

  • Cookies e informativa privacy
Comune di Bologna
Collaborare è Bologna